• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [5452]
Temi generali [314]
Biografie [836]
Diritto [776]
Storia [499]
Matematica [384]
Fisica [390]
Religioni [330]
Chimica [277]
Arti visive [296]
Economia [224]

accumulatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accumulatore accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] reversibile che avviene durante la carica-scarica può essere sintetizzata nella formula: PbO₂+ Pb + 2H₂SO₄←→2PbSO₄ + 2H₂O; da 2 a 2.7 V circa e quella di scarica da 2 a 1.8 V circa; alla fine della carica si sviluppano bollicine di gas sulle piastre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accumulatóre (3)
Mostra Tutti

scioglilingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Lo scioglilingua è un gioco verbale (➔ giochi di parole) in cui si è richiesti di ripetere una o più volte, il più velocemente possibile, una frase solitamente nonsense che presenta diverse difficoltà [...] ’➔intonazione sulla vocale). Ha spesso la forma del proverbio (formula rituale e condivisa, senza variazione; riferimento a norme generali regolari, mentre la semantica è tautologica o comunque anodina: (1) Oggi seren non è, domani seren sarà e se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: BICE MORTARA GARAVELLI – FERDINAND DE SAUSSURE – JEAN BAUDRILLARD – FUNZIONE POETICA – LINGUA FRANCESE

Gauss Karl Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gauss Karl Friedrich Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] μ, giacenti nello spazio ordinario e prive di punti comuni, cioè (4π)-1∫μdW, ove W=W(P) è l'angolo solido sotto il quale la G.: → Argand, Jean-Robert: Piano di A.-Gauss. ◆ [ANM] Punti e formule di G.: v. calcolo numerico: I 408 d. ◆ [ANM] Serie di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SERIE IPERGEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauss Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti

Faraday Michael

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Faraday Michael Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] il raggio del disco e vale, in unità SI: fi=(1/2)ωBR2, essendo ω la velocità angolare di rotazione. È da o rendimento, di F.: v. celle a combustibile: I 549 a. ◆ [EMG] Formula, o legge, di F.-Neumann, o di F.-Neumann-Lench: dà la forza elettromotrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – BILANCIA DI TORSIONE – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faraday Michael (3)
Mostra Tutti

problema

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

problema Walter Maraschini Quando la risposta a una domanda non è immediata Ogni volta che si deve prendere una decisione e la soluzione non è subito disponibile, allora si ci pone un problema, che [...] dà quindi (n1) strette di mano. Sembrerebbe allora che esse siano n×(n-1); • tuttavia, la stretta di mano di A a B, è la stessa numero va diviso per 2. La formula richiesta è perciò: n. strette di mano= formula Problemi e modelli Proprio perché si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ALGORITMO – LAVAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su problema (5)
Mostra Tutti

Rankine William John Macquorn

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rankine William John Macquorn Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] : v. sopra: Curva di R.-Hugoniot. ◆ [FTC] [MCC] Formula di R. per il carico di punta: nella meccanica applicata, formula semiempirica per il carico ammissibile su pilastri molto snelli: P=KA/(1+xλ2), con K carico di sicurezza a compressione semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – BILANCIA DI TORSIONE – SCALA TERMOMETRICA – CORRENTE ELETTRICA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rankine William John Macquorn (2)
Mostra Tutti

partitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

partitore partitóre [s.m. e agg. (f. trice) Der. del lat. partitor -oris, dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] Denomin. di dispositivi per ripartire qualcosa, per operare una partizione. [...] per tensioni qualunque, cioè continue oppure variabili, è costituito (fig. 1) da due resistori R₁ e R₂ in serie, ai induttori (p. induttivo: fig. 4); vale ancora la precedente formula del p. resistivo, salvo che in questa compaiono ora le impedenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partitore (1)
Mostra Tutti

data

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

data data [Dal lat. data, f. del part. pass. datus di dare, inizio della formula in cui si diceva quando e dove una lettera era stata consegnata al latore] [LSF] Indicazione del giorno, mese e anno in [...] Julian Day Number, JDN) a partire dal mezzogiorno del 1° gennaio del 4713 a.C. (epoca certamente anteriore a (dall'ingl. Julian Date): per es., JD2451545.0 equivale al mezzogiorno del 1° gennaio 2000; in tale sistema di datazione, la d. del giorno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su data (2)
Mostra Tutti

funzione di partizione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzione di partizione Luca Tomassini Funzione che esprime il ‘peso totale’ degli stati di un sistema termodinamico. I singoli stati possibili sono appunto pesati a partire dalla probabilità che un [...] ’intimo legame con l’energia libera di Gibbs F, espresso dalla formula F(T,V)=−k]]TlnZ (V indica il volume del sistema), i possibili momenti e posizioni p∥,q∥. Il fattore di normalizzazione 1/h[ (che assicura che Z sia adimensionale) è introdotto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – SPAZIO DELLE FASI – PESO STATISTICO – ENERGIA TERMICA

esponenti di Lyapunov

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

esponenti di Lyapunov Angelo Vulpiani Concetto chiave nella generalizzazione dell’analisi di stabilità dei punti fissi e delle orbite periodiche di un sistema dinamico. Gli esponenti di Lyapunov permettono [...] t), z(t) = Aτz(0) dove Aτ=G(x(t)G(x(t−1))...G(x(2)G(x(1)) e gli elementi della matrice G sono Il più grande degli esponenti di Lyapunov è allora definito dalla formula Il significato intuitivo degli esponenti di Lyapunov è il seguente: λ1 è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CAOS DETERMINISTICO – SISTEMA DINAMICO – AUTOVALORI – ENTROPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 32
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali