esponenti di Lyapunov
Angelo Vulpiani
Concetto chiave nella generalizzazione dell’analisi di stabilità dei punti fissi e delle orbite periodiche di un sistema dinamico. Gli esponenti di Lyapunov permettono [...] t), z(t) = Aτz(0)
dove Aτ=G(x(t)G(x(t−1))...G(x(2)G(x(1)) e gli elementi della matrice G sono
Il più grande degli esponenti di Lyapunov è allora definito dalla formula
Il significato intuitivo degli esponenti di Lyapunov è il seguente: λ1 è il ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo [agg. e s.m. Der. del lat. rectangulus o rectiangulus, comp. di rectus "retto" e angulus "angolo"] [ALG] Di ogni figura geometrica piana dotata di uno o più angoli retti: triangolo [...] di un triangolo rettangolo di cateti a e b, vale (a2+b2)1/2. ◆ [LSF] R. magico: estensione del quadrato magico, costituito m rettangolini di ciascuna colonna. ◆ [ANM] Formula dei r.: formula che permette il calcolo approssimato di un integrale ...
Leggi Tutto
equazione di Liouville
Luca Tomassini
Nell’approccio classico alla meccanica statistica le probabilità relative degli stati microscopici di un sistema hamiltoniano (per es., un sistema conservativo) [...] delle fasi ϱ è governata dall’equazione di Liouville
[1]
dove l’operatore differenziale ℋ (detto operatore di Liouville ) è definito in termini dell’hamiltoniana H del sistema dalla formula
[2]
dove {.,.} è la parentesi di Poisson. Segue ...
Leggi Tutto
diavolo
diàvolo (o diavolétto) [Der. del lat. diabolus, dal gr. diábolos "calunniatore"] [LSF] Denomin. di alcuni dispositivi o anche di alcuni ipotetici responsabili di effetti fisici che hanno un qualche [...] il secondo principio della termodinamica: v. calore, teorie del: I 423 c. ◆ [ALG] [ANM] Formula del d.: la relazione +exp(iš)=-1, che lega fra loro le unità reale 1 e immaginaria i, la base e= exp1 dei logaritmi naturali, il rapporto š fra la ...
Leggi Tutto
distribuzione di Fermi
Giuseppe La Rocca
Funzione di occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statistica di Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] Fermi risulta quindi allo zero assoluto una funzione a gradino, pari a 1 fino a una certa energia (energia di Fermi EF o livello di f dipende dalla energia E dello stato secondo la formula
Nei metalli ordinari a temperatura ambiente, il gradino ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne [Der. del lat. relatio -onis "il riferire, riferirsi", dal part. pass. relatus di referre "riferire"] [LSF] Il termine indica, con opportune specificazioni, un legame fra determinate [...] senza specificazioni è usato come sinon. di equazione e formula, per richiamare un'identità, un'equazione. ◆ [ELT N dei numeri naturali, esprimibile mediante il sottoinsieme di N2=N╳N: { (0,1), (0,2), ..., (1,2), (1,3), ...} o anche con i simboli 0 ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] base dell’errore di previsione commesso, e cioè sulla base della differenza tra il valore effettivo rilevato alla data t−1 e la previsione formulata per la stessa data. Se il valore atteso è rivisto, via via, alla luce degli errori nelle precedenti ...
Leggi Tutto
Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] dall’onere dell’interesse, o meglio, secondo la formula di J.M. Keynes «il saggio di sconto che interesse.
Fisica
E. di un rivelatore di particelle Il rapporto (≤1) tra il numero di particelle rivelate in un dato intervallo di tempo ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di applicazione fecero seguito al primo importante sforzo (Eco 1975) in cui l'ipotesi era stata formulata. Secondo una diagnosi di Nattiez (1987, cap. 1°, par. 4), ciò fu dovuto soprattutto a una contraddizione interna fra il principio razionale di ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] autodeterminazione dei popoli, ribadito nella dichiarazione delle Nazioni Unite (1° gennaio 1942). I valori nazionali, infine, furono i motivi della cultura indigena, nella ricerca di una formula nuova, volta a esaltare l'originalità della n. ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...