La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il Greco, ne contiene una ricetta molto vicina alle formule salernitane; una raccolta di 'segreti' magico-tecnici, gli stagno e da una quantità di piombo, antimonio o di zinco compresa tra l'1 e il 6%, e per il resto da rame. Questa lega era colata a ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] forme di teologia politica possono racchiudersi in tre formule: un impero senza Chiesa, una Chiesa con impero 1987, pp. 157-206.
34 ASV, AAEESS, Italia III, Po. 763, fasc. 279, f. 1.
35 Ibidem, cc. 3 r-v.
36 Ibidem, c. 4 r.
37 Ibidem.
38 Ibidem, c ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , per il caso dell'ossigeno nel carbonato:
formula
Gli standard internazionali più comunemente usati per riportare da 0,9 m di Elephas falconeri di Malta e della Sicilia a 1,05 m dei più piccoli esemplari di Mammuthus exilis della California, a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] - punto, linea e piano - e propone una formula di ottica geometrica per disegnare un'immagine in prospettiva. crea il proverbiale 'rettangolo aureo' ideale, le cui proporzioni (1:1,618) sembrano soddisfare istintivamente gli esseri umani in ogni luogo ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di vista metodologico è pienamente condivisibile l’osservazione formulata da Paolo Pombeni nel 1978 secondo la quale Dossetti e Lazzati, cit., p. 94.
113 Lettera a A. De Gasperi, 1 gennaio 1952, in De Gasperi scrive, cit., p. 305. Ancora nel settembre ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] conseguenza è però, allora, l'incompetenza per 999 su 1.000 dei problemi in discussione); oppure procacciarsi qualche idea generale determinato in modo notevolissimo dallo strumento per il quale formula la programmazione; sempre di più si pongono i ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] del magistero si intrecciano locuzioni circonfuse da formule che sembrano preoccupate di attenuare la nettezza mostrata 1985, 22, pp. 573-574.
64 Insegnamenti di Giovanni Paolo II, IX/1, 1986, Città del Vaticano 1986, p. 139.
65 C. Ruini, L’impatto ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 2 voll., The Hague 1963.
Diritto
di Tullio Treves
1. Introduzione: il diritto internazionale del mare tra consuetudine e mare (v. cap. 2). L'applicazione pratica di tale formula talora presenta delle difficoltà, come nel caso della navigazione di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] zorni quadragesimali, né de vigilie, né venere manco de sabato»1.
L’opposizione tra italiani e luterani si sovrapponeva così a ’Italia alla formazione di chiese nazionali o alla formula luterana del principe come responsabile della religione del ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Chiesa: il dovere dell’ora presente, «L’Osservatore romano», 19 settembre 1968, p. 1.
99 Cit. in I. Moscati, Pasolini e il teorema del sesso, Milano 1995, del cinema, cit., p. 121.
129 Secondo la formula di Pio XI, pronunciata l’11 agosto 1934, ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...