CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] vernice dev'essere molto semplice e primitiva, ma la formula non è stata ancora trovata. I vasi dipinti erano snella, anse con una o più costolature o a treccia, decorazione limitata a 1 o 2 figure su ogni lato;
ii b) corpo con fianchi quasi verticali ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] il templum dell'auspicio esclude dall'osservazione la parte posteriore (la formula in Varro, De ling. Lat., vii, 8; Liv., i al Congresso Intern. di Studi Mediterranei, in St. Etr., XXI, 1950-1, p. 13 ss.; id., I clipei funerari etr. e il problema ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] una forzata rilettura in chiave arcaizzante, conduce alla formulazione di una delle immagini più rivoluzionarie di G il periodo italiano, alle informazioni trasmesseci da quest'ultimo.
Il 1° luglio dello stesso anno G. ottenne l'incarico di dipingere ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] furono appesi a Roma, nonostante le numerose ipotesi formulate. Senza risposta rimane anche la domanda relativa al che c’è, da Constantino, sul trono di San Pietro»35.
1 Questo contributo si basa su un progetto di ricerca avviato da diversi ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] l'uno e l'altro motivo ricorre nelle teorie "epocali" formulate da W. Deonna e da E. Buschor, ed in Forschungen in Ephesos, hgg. von O. Benndorf, 5 voll. (i; ii; iii; iv, 1, 2, 3; v, i), Wien 1906-23; Fouilles à Saqqarah (Service des Antiquités de l' ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] of Augustine, in Excavations at Carthage 1976, IV, Ann Arbor 1978, pp. 1-14.
J.H. Humphrey, Vandal and Byzantine Carthage, in New Light on Ancient mentre si affermò la decorazione epigrafica, con la formula d'augurio per il destinatario. Anche gli ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] (1924) rappresenta uno sviluppo in positivo della formula lukacsiana della riconquista del corpo. Balász interpreta il , Maurice de Brunoff, 1920 (ora in Écrits cinématographiques, 1° vol., Le Cinéma et les cinéastes, Paris, Cinémathèque Française ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Agostino appare la forma musivum (De Civ. Dei, xvi, 8, 1); ma da principio il termine non sembra riferirsi che alla decorazione di sono spesso rappresentati due sandali, con o senza una formula di augurio di buon bagno. In ginecei spesso troviamo ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di preminenza occupata dalla scultura nel suo mondo creativo.
Scrivendo al padre, il 1° luglio 1497, l’artista ventiduenne si firmava, con una formula che sarebbe poi divenuta consueta, «Michelagniolo scultore in Roma» e nel contratto stipulato ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] se ne sia parlato ragionevolmente, ma nel senso che questa formula è diventata uno dei poli a cui facilmente riferirsi quando si poesia, apparso nel febbraio 1946 nella rivista ‟Il '45" (n. 1, pp. 35-44). Tuttavia a Roma, nell'ottobre del 1945, era ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...