FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] F. a suggerire la presenza dei pleurants, secondo la formula che si era affermata in Francia agli inizi del sec. Pucelle (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, Acc. 54.1.2, c. 16r), trasmessa poi alla corte di Carlo V dal pittore ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] attualmente diviso in due sezioni (Roma, BAV, Reg. lat. 316, cc. 1-245; Parigi, BN, lat. 7193, cc. 41-56), presenta una struttura prima volta il canon missae (c. 143v), dove la formula dell'invocazione Te igitur è segnalata da una grande iniziale ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] tracciato delle lettere riescono a rappresentare come in una pittografia il senso del messaggio, oltre la formulazione linguistica di esso (Orsatti, 1990, tav. 1). Nelle fasce che bordano edifici e moschee la scrittura ha un valore solenne, mentre le ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] tesaurizzate dall'artista. La pala d'altare, nella formula della piramide gerarchica, coi santi a fare da . bimestrale di cultura e attualità della provincia di Belluno, III (1980), 1, pp. 44 s.; F. Vizzuti, Seicento inedito: la ritrattistica del F ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] S. è il denaro offerto alla divinità, le collette dei fedeli per doni o feste religiose (Liv., xxvii, 37; xxii, 1) e con tale significato la formula ex stipe, de s., s. conlata è usata nelle epigrafi e dagli autori classici; in senso lato è anche la ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] 'abside maggiore a terminazione rettilinea, riprende la formula del capocroce della cattedrale. Il lebbrosario Saint- , Beiträge zur Geschichte der ''Frühgotischen'' Skulptur, ZKg 19, 1956, pp. 1-34; S. Martinet, Montloon de 1100 à 1300, Laon 1972; W. ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] a colori, mettendo a punto una formula personale del sistema in tricromia con una p. 140; disp. 9, p. 154; disp. 10, p. 171; 1907, disp. 1, p. 1;disp. 2, p. 177, 1908, disp. 1, p. 15; Bull. della Soc. fotografica ital., XV (1903), disp. 12; XVI (1904 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] familiari non ignorata, del Greco. La fortuna di questa formula si misura sull'unità dei risultati che intorno al ' ), pp. 111-118; R. Longhi, Veldzquez 1630…, in Paragone, I(1950), 1, pp. 28 ss.; Id., Critica caravaggesca rara, ibid., II(1951), 17, ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] Vaticano avvicinata al Pittore di Eretria.
Secondo questa formula l'eroe insegue Elena in un santuario o almeno : O. Bendorff, Wiener Vorlegeblätter. Griech. u. sic. Vasenbil., tav. vii, 1. Metope del Partenone: L. Ghali-Kahil, op. cit., tav. lxv, 2- ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] epigramma assai diffuso nel Medioevo (D'Ancona, 1923). Tale formula appare già nel citato codice cassinese, dove però, come Mittelalter und in der Renaissance, Vorträge der Bibliothek Warburg 2, 1922-1923, 1, pp. 71-144; P. D'Ancona, L'uomo e le sue ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...