Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] . 941 e segg.).
Della pubblica felicità
La formula didascalica prescelta per il trattato Della pubblica felicità di studi muratoriani, Modena 1963.
F. Venturi, Settecento riformatore, 1° vol., Da Muratori a Beccaria (1730-1764), Torino 1969.
...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] Il suo attivo interessamento alla nuova specialità fece sì che il 1° luglio 1912 fosse destinato come comandante in seconda al battaglione idoneo al grado superiore "per carattere": una formula che riassumeva i giudizi negativi degli alti comandi sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] sensazioni e nelle esperienze che hanno condotto alla loro formulazione. Di qui il suo interesse per la psicologia 3° vol., hrsg. W.F. Weber, H. Mohrmann, t. 1, parte prima, 1907, pp. 1-129).
Le questioni di filosofia e di storia della scienza e della ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] e di pervenire alla totale obliterazione della formula e alla conquista della forma, volta Verona 1976, ad Indicem; G. Barblan, G. Verdi, in Storia dell'opera, Torino 1977, 1, 2, pp. 353, 362 s., 380; G. Carli Ballola Il primo Ottocento, ibid., p ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] la sua compiuta espressione. Appare emblematica la formula definitoria del concetto del diritto da lui allora per l'inaugurazione dellaBiblioteca G. Del Vecchio., Milano 1961, pp. 1-27. Il problema è stato discusso specialmente da P. L. Zampetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] Memorie su una nuova teoria della misura degli insiemi (r−1)-dimensionalmente orientati in uno spazio a r dimensioni. L’idea il perimetro di E è finito se e solo se sussiste una formula di tipo Gauss-Green relativa a E e che esso coincide con ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] pp. 107-18.
S.M. Meo, La dottrina mariana e le rispettive formule sintetiche dei papi Ormisda e Giovanni II, del VI secolo, in De cultu , s.v., pp. 390-91.
Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, Paris 1924, s.v., coll. 595-97.
A. Di Berardino, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] Cini, tornando a costruire, secondo una formula piuttosto usuale nel suo repertorio, una provenienti dalla Scuola grande della Carità, in Quaderno di Venezia. Arti, 1992, n. 1, pp. 189 s.; F. Magani, Antonio Bellucci, Rimini 1995, pp. 86, 197 ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] Commentario, a cura di M. D'Amelio, Firenze 1948, II, 1, pp. 415-451).
Nel 1915 ottenne la chiamata, come incaricato di del risparmio e delle risorse individuali", sulla base di una formula corporativa come quella del fascismo che aveva - secondo l'A ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] cui s'era unito in matrimonio nel 1927, chiamato con la formula del 'comando' da Rossi a far parte della Commissione per -3676; Pirandello. Quaderni delll’Istituto di Studi pirandelliani, 1, Roma 1973; L’italianistica alla Enciclopedia italiana, a ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...