BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] trattative, e che miravano al sostanziale superamento della formula cavouriana "libera Chiesa in libero Stato", quale era pace, in Riv. di diritto commerciale e del diritto delle obbligazioni, XVII, 1 (1919), nn. 7, 8, s. In collaborazione con G. P. ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] , pochi mesi dopo l'elezione papale, e tenutosi il 1° marzo del 499, nella basilica di S. Pietro. Sottoscrisse primo firmatario tra i presbiteri romani. Accanto al nome, la formula della sua adesione, per quanto rispondente alla prassi e ripresa ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] che escludevano l’esistenza di isomeri del composto di formula C2HCl5, in contrasto con precedenti affermazioni di altri biografie: W.J. Pope, E. P., in Journal of chemical Society, 1937, 1, pp. 181-183; G. Provenzal, E. P. (1847-1935) in Profili ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] apocrisiari romani erano stati costretti ad accettare la formula di compromesso.
Secondo la maggior parte degli H. K. Mann, The Lives of the popes in the early Middle Ages, I, 1, London 1925, pp. 406-412; R. Devreesse, La vie de st. Maxime le ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] scriveva il Giorn.. de' lett. d'Italia, XXXVIII [1727], 1, p. 45). Il Mazzuchelli asserì che il D. aveva già approntate . Tre suoi scritti degli anni fiorentini, editi con la formula consueta di tesi affidate ad alunni e originati anche dal suo ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] a colori, mettendo a punto una formula personale del sistema in tricromia con una p. 140; disp. 9, p. 154; disp. 10, p. 171; 1907, disp. 1, p. 1;disp. 2, p. 177, 1908, disp. 1, p. 15; Bull. della Soc. fotografica ital., XV (1903), disp. 12; XVI (1904 ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] scoppiata. Nell'ottobre avocò a sé anche la direzione dell'Avanti!, affiancato da G. Bacci e G.M. Serrati. Sua fu la formula "né aderire, né sabotare", coniata nel maggio 1915 al momento dell'ingresso in guerra dell'Italia, nella quale si compendiò l ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] D. P. sulla questione meridionale, in Società, VI (1950), 1, pp. 69-94; G. Scichilone, Documenti sulle condizioni della Sicilia Raponi, Roma 1993, pp. 292-320; Id., Ancora sulla formula cavouriana: ‘Libera Chiesa in libero Stato’, in Id., Religione e ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] di salvezza per l'umanità dolorante, la formula democratica"; una formula che, secondo il B., nasconde vari pericoli di vocazione. Ilp. A.B. S.I., in Civiltà cattolica, CXXI (1970), 1, pp. 214-223. Si veda inoltre la voce di G. Campanini in Diz. ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] generale di S. Sabina a Roma, Liber H H H, ff. 1-187, 194-209, Si Conservano copie di molti documenti da lui fatte intorno della Chiesa come semplicemente monarchico, ritenendo inadeguata ogni formula tratta per analogia con il sistema politico, in ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...