A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] teorie che, in breve, sono riassunte in quanto segue:
1) Nell'aspetto fisico, il colore delle sostanze è l'effetto talvolta inattese e contradditorie) con una sola formula strutturale, bensì mediante più formule, dette "forme" o "stati limiti" ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] : transizioni π-π* e p-π* sono, per es., del tipo (1) e rispettivamente del tipo (2) e (3); negli schemi il trattolino continuo cianine (13: specie quelle derivate dalla base di Fischer, nella formula indicata con A: X = CH = CH), cianine tiazoliche ( ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] parità di ionizzazione totale nei tessuti, ha trovato variazioni della formula ematica superiori con i neutroni che con i raggi X. di raggi X e di neutroni che stavano tra loro in rapporto di 1,9-3, 2-2,8 a seconda che l'esperimento era stato ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] composti in oggetto, se esistono, abbiano una formula notevolmente semplificata rispetto a questo alcaloide.
Tabun oleoso che bolle a 220 °C con decomposizione; densità a 15 °C 1,094. Allo stato puro e in piccole quantità ha debole odore di frutta ...
Leggi Tutto
Tra gli antidetonanti che sono stati sperimentati il piombotetraetile, (C2H5)4 d Pb, è l'unico che ha oggi una importanza commerciale nel mondo intero (v. anche carburante, App. I, p. 361). A 25 anni dall'inizio [...] In Italia il consumo di piombotetraetile è valutato oggi a circa 1 t./giorno. Nelle benzine auto si tende a non superare che il tenore in sodio non superi quello corrispondente alla formula PbNa e che la lega sia finemente suddivisa. La reazione ...
Leggi Tutto
Con tale termine si indicano composti chimici formalmente derivati dai borani per sostituzione del gruppo BH− con il gruppo CH. Tale sostituzione è possibile in quanto il gruppo CH è isostrutturale e isoelettronico [...] gruppi BH− con due gruppi CH si ottengono composti neutri di formula Bn−2C2Hn.
A seconda della loro struttura i c. si a individuare polimeri stabili alle alte temperature. Poli 1-7 carboranilsilossani hanno trovato impiego come fase stazionaria ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] , tutte le α-olefine di tipo vinilico, cioè di formula CH2=CHR (R = gruppo alchilico lineare o ramificato, a è maggiore di 0,5 (fino a raggiungere il valore massimo di 1,0) per soluzioni di macromolecole lineari in buoni solventi; in un solvente o ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] chimici il sale da cucina è una sostanza, alla quale corrisponde la formula NaCl, dove con il simbolo Na si indica un atomo di sodio e e di cloro vi sono costantemente presenti nel rapporto di 1:1.
Il pepe, invece, è un materiale naturale, costituito ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] base a questi e ad altri risultati, arrivò a proporre per la santonina (1893) la formula di un chetone derivato dall'1,4-dimetilnaftalene parzialmente idrogenato e contenente un anello lattonico. Purtroppo la santonina è un composto particolarmente ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] libreria.
La struttura generica di una libreria è una formula che rappresenta, attraverso l'uso di radicali non definiti R hanno una grande rilevanza.
Possiamo approssimativamente valutare in 1 ÷ 2 anni il tempo risparmiato in ricerca farmaceutica ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...