PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] . Nel nuovo sistema, invece, l'Editto porta una formula così concepita: "Sia giudice il tale. Se risulta che segg., cfr. Riv. di filol. class., n. s. VII (1929), p. 1 segg.; H. Erman, Recht und Praetor, in Zeitschr. Savigny-Stift., XXV (1904), p ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] di polizia. Così avviene, per es., per le società cooperative (art.1, 4 e 5 r. decreto-legge 30 dicembre 1926, n. 1882 in ogni altro caso di annullamento, si deve rilevare che la formula usuale, con la quale si esprime l'effetto retroattivo di questa ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] , riprese all'epoca fissata nell'accordo di tregua, sono i seguenti:1) la definizione del rapporto; 2) la durata; 3) la disdetta segg. Circa il secondo punto l'accordo si otteneva sulla formula che il contratto di mezzadria è a tempo indeterminato con ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] Gli obblighi durante il godimento sono riassunti dalla formula dell'art. 497 che stabilisce, conformemente al . Messina Vitrano, Il legato d'usufrutto nel diritto romano, parte 1ª, Palermo 1913; E. Albertario, L'origine postclassica del possesso dell ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] quale veniva passato a un quarto che pronunciava la formula di liberazione. Questa era giuridicamente operante se il quarto , III (1904), p. 252 segg.; G. Rotondi, La cost. 1 Cod. Iust 7,7 e la manumissio del servus communis nei diritti orientali ...
Leggi Tutto
NULLITÀ (XXV, p. 20)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] la nozione comprensiva di negozio giuridico, esso non formula norme generali relative al complesso dei negozî, bensì di nullità si traducono in motivi d'impugnazione (art. 161, 1° comma): perciò, se l'impugnazione non sia possibile (per decorso ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 227)
Piero Calamandrei
Ricorso per Cassazione. - Il codice di procedura civile del 1942 (articoli 360-394; cfr. articoli 323-338, e relaz. ministeriale n. 30) non ha alterato in maniera [...] difetto di giurisdizione" (art. 360, n. 1), un apposito ricorso preventivo per regolamento di giurisdizione " del codice del 1865, il codice del 1942 ha sostituito la formula molto più rigorosa dell'"omesso esame di un fatto decisivo... che è ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] ., L, 13, de variis et extr. cogn., 5,1) dà questa definizione dell'onore: "Existimatio est dignitatis inlesae status attuata un'offesa all'onore altrui è difficile in una formula sintetica determinare: , i pratici italiani davano questa definizione ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Roberto Bonini
Giurista, nato a Palermo il 26 maggio 1909, morto a Roma l'11 novembre 1988. Allievo di S. Riccobono, si laureò in giurisprudenza nel 1932 presso l'università di Roma, [...] , già nel titolo, del ricorso alla formula dell'"esperienza (giuridica)". Ciò consentiva di sussumere Ricordo di Riccardo Orestano, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 19, 1 (1989), pp. 3-5; v. inoltre il ricordo di A. Guarino, in ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201)
Dino MARCHETTI
Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti [...] diritti in genere (art. 2934), mentre secondo la formula dell'art. 2108 del codice precedente essa sembrava mese. In materia di prescrizioni brevi, si è stabilito (art. 2947, 1° comma) un termine di cinque anni per il diritto al risarcimento del ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...