USUCAPIONE
Dino MARCHETTI
. Nel codice civile 1942 la disciplina dell'usucapione è stata separata da quella della prescrizione (v. XXVIII, p. 201 e in questa App.) ed è stata più propriamente ricondotta [...] di godimento su cosa altrui.
Come norma transitoria, l'art. 252, 1° comma, del r. decr. 30 marzo 1942, n. 318, dispone se non concorrano le condizioni anzidette. L'art. 1166 formula con maggiore chiarezza un principio già enunciato nell'art. 2121 ...
Leggi Tutto
INTERCETTAZIONI telefoniche
Franco Mencarelli
L'art. 15 Cost. sancisce l'inviolabilità della libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione. A eventuali limitazioni [...] legge è fondata sui seguenti principi:1) riaffermazione dell'attribuzione dell'autorizzazione delle la prima volta penalmente in via diretta ed esplicita, con una formula nuova per l'ordinamento italiano, il fatto di procurarsi indirettamente, ...
Leggi Tutto
RE (XXVIII, p. 933)
Emilio Crosa
Diritto pubblico italiano. - La "questione istituzionale", sollevata in Italia a seguito dell'armistizio dell'8 settembre 1943, fu provvisoriamente superata con il conferimento [...] intitolazione degli atti dello stato al nome di Umberto II, la formula "per grazia di Dio e volontà della nazione" fu omessa. lasciò l'Italia. La costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948 stabilisce che l'ex re e tutti i membri ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] 1968, come già nel 1956, un altro capo d'accusa è stato formulato contro l'Unione Sovietica e l'orientamento da essa rappresentato. Il 21 essi stessi responsabilità di governo, dovrebbero adoperarsi per: 1) mutare i terms of trade a favore dei paesi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] pretesa di Luigi XIV di essere menzionato con una formula speciale nel breve con cui il papa designava il ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. lat., 792, cc. 1-6, 73-90, 93-100, 103-111; Romana beatificationis et canonizationis ven. servi Dei ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] senza il re; toccò al 1688, infine, dare una formulazione legislativa alla necessità di un'armonia fra Corona e Parlamento parlamenti fossero pubblici, e di ciò egli addusse sei ragioni: 1) per costringere i membri dell'assemblea a fare il loro dovere ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] degli obiettivi del presente Trattato".
La formulazione elaborata dal legislatore comunitario rappresenta una sussidiarietà orizzontale e diritti sociali, in "Diritto pubblico", 2002, n. 1, pp. 5-50.
Ridola, P., Il principio di sussidiarietà e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] essere magari vero; solo che a forza di ripeterlo diventa una formula buona per tutte le circostanze. Ma non è che Nani, torni all'anno d'800 pagine circa ciascuno, con una tiratura di 1.240 copie per volume. Incapaci i tre, specie gli ultimi due, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] le "sante mura della patria" (360).
La formula non è ancora coniata, ma cronache e storie, 720).
144. A.S.V., Procuratori di S. Marco, supra, chiesa, b. 68, processo 151, filza 1, c. 3r-v.
145. Ibid., c. 5.
146. Ibid., cc. 7v-11v; ivi, Senato ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] indenne la tempesta del 1797, prosegue vigorosa. Alunno di concetto, dal 1° marzo 1811, Cicogna presso la corte d'appello di Venezia - e al servita. Sembra quasi che in lui siano già formulate le parole d'ordine per l'offensiva antigesuitica e, ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...