Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] di lavoro”, intendendo con quest’ultima formula soltanto il procedimento da esperire per le c.c.; artt. 38, 39, 115, 281 sexies, 282, 283, 409 ss., 442 ss c.p.c.; R.d. 30.1.1941, n. 12; l. 20.9.1970, n. 300; l. 11.10.1973, n. 533; d.lgs. 30.3.2001 ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] di Dio e volontà della Nazione». L’interpretazione della formula, fin dai primi anni dell’unificazione, accentuava piuttosto Bologna 1990.
S. Sonnino, Torniamo allo Statuto, «Nuova Antologia», 1° gennaio 1897.
G. Talamo, Stampa e politica dal 1848 al ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] che decidono sulla competenza è l’ordinanza (v. l’art. 279, co. 1, c.p.c.; v., però, l’art. 420, co. 4, c ’inammissibilità, anche nell’ipotesi di duplice declaratoria d’incompetenza formulata in sede di giudizio di reclamo (v. Cass., ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] e con nuovi strumenti tecnici. La sua formulazione tecnica lascia adito a dubbi interpretativi e a , II-113; II-114; L. 7.4.2005, n. 57; Dichiarazione Universale dell'Onu, artt. 1, 2, 3, 4, 7, 16, 17, 22, 23, 24; Trattato di Amsterdam, 1997, artt ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] Vi è un notevole passo in avanti in questa formula e forse la più grossa anticipazione di tutta la dall’art. 19, l. 7.8.2012, n. 135, e dal co. 105 dell’art. 1, l. n. 56/2014), organi dell’Unione sono il Presidente, la Giunta ed il Consiglio. ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] quattro importanti questioni poste dall'organizzazione del controllo.
1. Atti controllati. - La questione sembra di facile Favoreu e Jolowicz, 1986), per cui ci limiteremo a formulare qualche osservazione e riflessione. Se ci si interroga sulla natura ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] 225; App. Bologna, 17.6.1994, ivi, 1995, II, 105).
L’opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi
La formula adottata dall’art. 11, co. 1 e 2, d.lgs. n. 150/2011 non individua solo determinate controversie, né richiede che queste ultime siano ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] Tratt. Cicu - Messineo, Milano, 1968-1972, 556); formula infatti che venne trascurata dal legislatore del ’42 che nella Cass., 11.5.2009, n. 10820, Cass., 14.10.2010, n. 21229, Cass., 14.1.2010, n. 477, e Cass., S.U., 11.11.2009, n. 23825; fino a ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] la quale abbia violato, secondo la formula usata dall'articolo 2497, comma 1°, i principi di "corretta gestione gli schemi di civil law occorre ricordare che a quest'ultima formula possono ricorrere le associazioni senza scopo di lucro e che è ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] universale avrebbe dovuto condurre ad adottare in Italia la formula 'Corte criminale', e ciò non solo per rispetto 1993 per crimini commessi sul territorio dell'ex Iugoslavia a partire dal 1° gennaio 1991, senza per ora un termine finale - lo fisserà ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...