Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] lento e di non facile attuazione».
3 Sul significato della formula convenzionale “giudicato aperto”, v. Leone, G., Il . dir. uomo, 17.9.2009, Scoppola c. Italia; C. eur. dir. uomo, 1.3.2006, Sejdovic c. Italia; C. eur. dir. uomo, 8.4.2004, Assanidze ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] necessità della fissazione del termine – come farebbe pensare la formula di cui all’art. 1183 c.c. – la 249; Di Majo, A., op. cit., 134; Cass., 8.6.1999, n. 5627; Cass., 27.1.1996, n. 633; Cass., 18.3.1994, n. 2596; Cass., 4.12.1992, n. 12920; ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] incidentalmente1, con una decisione che, sul punto specifico della motivazione del sequestro probatorio, ha osservato come la formula dell’art. 253, co. 1, c.p.p. («L’autorità giudiziaria dispone con decreto motivato il sequestro del corpo del reato ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] fatto e le sentenze che hanno deciso i gradi di merito.
1.1 Il fatto e la sentenza di primo grado
Nella notte tra questioni sul tappeto», coscienti del fatto che «sovente le formule della teoria vengono distorte più o meno consapevolmente nella prassi ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] del legislatore statale con la legge di revisione costituzionale n. 3 del 2001. L’art. 117, co. 1, Cost. ora risulta così formulato: «La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] senso si sono espressi tanto la Corte di cassazione (v. ad es. Cass., S.U., 30.1.2003, n. 1511 e 3.5.2005, n. 9101), quanto il Consiglio di Stato (Cons. St sentenza e da condurre ad una diversa formulazione del conseguente giudizio di diritto. I ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] 23.2.2000, n. 38 (emanato ai sensi dell’art. 55, co. 1, l. 17.5.1999, n. 144), con il quale è stato integralmente ridisegnato nozione di subordinazione, ma, al contempo, si distacca dalla formulazione dell’art. 2094 c.c., assumendo in questo modo ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] telecomunicazioni e i «servizi di pubblica utilità» (riprendendo la formula utilizzata per la prima volta dalla l. n. 481/ per gli affidamenti diretti a società in house prosegue fino al 1° gennaio 2013 in caso di configurazione di un unico gestore ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] la decisione del giudice appaia congruamente motivata (ex multis, cfr. Cass., 22.1.2009, n. 1632; Cass., 26.11.2008, n. 28224; Cass che forniscono i criteri in base ai quali il giudice formula le inferenze probatorie, sia che si tratti di valutare l ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] lungo tempo più di tipo funzionale che gerarchico. La formula del patto del 1993 allude a un coordinamento funzionale delle risorse stanziate; così il d.l. n. 98/2011.
Note
1 Ichino, Si volti pagina nel rapporto sindacati-imprese, 29.6.2011, in ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...