Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] 6.12.2012, n. 272 ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 5, co. 1, d.lgs. n. 28/2010, per eccesso di delega, nonché, ai sensi dell (art. 8, co. 5); – il mediatore, prima della formulazione della proposta, non deve informare le parti che in caso di ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] ., 8.6.2006, n. 13466, in Banca borsa, 2007, II, 557; Cass., 25.1.2001, n. 1058, in Guida al dir., 2001, fasc. 8, 50; Cass., 15. con le parole ‘per avallo’ o con ogni altra formula equivalente, ed è sottoscritto dall'avallante. Si considera dato con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] L’art. 368 del Progetto attribuiva al tribunale le seguenti competenze:
1. Di esaminare se la costituzione è stata conservata in tutte le sue con decreto sovrano. L’art. 373 tipizzava la formula del decreto in termini assai significativi: «la ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] .
I profili problematici. Gli agenti negoziali
Secondo l’art. 8, co. 1, d.l. n. 138/2011 i soggetti abilitati a stipulare gli accordi art. 8, «rappresentanze sindacali operanti in azienda», la formula si può riferire sia alle RSU che alle RSA. ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] .1988, n. 449, ha il compito di formulare, di concerto con il Ministro della giustizia, una 18.12.1967, n. 1198; l. 20.12.1973, n. 831; l. 22.12.1975, n. 695; l. 3.1.1981, n. 1; l. 22.11.1985, n. 655; d.P.R. 22.9.1988, n. 449; l. 12.4.1990, n. 74 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] 1998, 658; Pizzorusso, A., Delle fonti del diritto – Art. 1-9, inCommentario Scialoja-Branca, Milano, 2011, 647).
Nel primo tipo regina vuole la legge, e così suona la formula ufficiale di promulgazione, e cioè giuridicamente potrebbe non volerla ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] che in termini giuridici trovano riscontro nella ben nota formula del "rex in regno suo superiorem non recognoscens est 1845, pp. 6 ss.
Historia diplomatica Friderici secundi, IV, 1.
J. Merkel, Commentatio qua iuris siculi sive Assisarum Regum Regni ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] relativa: dai primi si ricava, secondo una formula ricorrente, che resta esclusa dal concetto di extracontrattuali, in G.U.C.E. n. L 199 del 31.7.2007, e art. 1 del reg. CE n. 593/2008, sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali, in G.U ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] Comunità economica nella Unione europea fino a giungere alla formulazione degli attuali artt. 152-155 TFUE, che per il lavoro pubblico dalla fine dagli anni ’90 (Contrattazione 1. Profili generali; Contrattazione 2. Struttura) – risulta confinata dal ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] 482; in giurisprudenza TAR Campania, Napoli, I, 15.1.2008, n. 204).
Profili definitori
Gli interessi collettivi
Nigro, M., Le due facce dell’interesse diffuso: ambiguità di una formula e mediazioni della giurisprudenza, in Foro it., 1987, V, 15 ss ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...