La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] 4 Con riferimento all’art. 186, co. 2, lett. c) c.d.s., Cass., 27.1.2009, n. 9986; Cass., 3.4.2009, n. 38179; Cass., 4.6.2009, n. ; Cass., 24.11.2011, n. 170.
12 Ma ritiene «La formulazione ambigua », Manes, La confisca, cit., 540.2
13 30.7.2010, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] n. 225/1992 di recente sono stati ripresi nel d.lgs. 2.1.2018, n. 1, che detta il nuovo codice della protezione civile.
Soprattutto dopo che l ordinanze possano avere natura normativa, espressa nelle formule ipotetiche che si leggono nelle sent. nn ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] giudizio nel quale sono pendenti all’1.1.2017, e comunque non oltre l’1.1.2018. Dunque sino all’1.1.2018 si avrà il cd. vigente prima dell’entrata in vigore del PAT). Da rilevare che la formula utilizzata dal legislatore del d.l. n. 168/2016 non era ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] , in buona parte fiscali. Da ultimo, ad esempio, l’art. 4 bis, co. 1, d.l. 2.3.2012, n. 16 (conv. in l. 26.4.2012, applicazione i contratti di locazione (con l’opinabile formulazione, portata ora all’art. 122, co. 1, lett. m, t.u.b., sulla cui ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] e 395 e 396 c.p.c. in relazione agli artt. 117, co. 1, 111 e 24 Cost. nella parte in cui non prevedono un diverso caso di di giurisdizione
Rifiuto di giurisdizione è infatti la formula adoperata per indicare la negazione in astratto della ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] difficilmente risolvibili con un buon margine di sicurezza5.
2.1 Il contrasto tra rubrica e testo dell’art. 614 se e solo se «ciò non sia manifestamente iniquo». Certo, la formula è alquanto infelice23. Forse che il giudice deve fissare la somma di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] due anni, ovvero delle fattispecie venatorie di cui all’art. 30, co. 1, lett. b, della l. n. 157/1992). La nuova contravvenzione è nella l. 21.2.2006, n. 49). Dalla nuova formulazione una parte della giurisprudenza ha dedotto che, ormai, anche le ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] del diritto romano (quale, ad esempio, rintracciabile in Codex Justinianus 1.3.32: "iudices ordinarios, hoc est provinciarum rectores"): basterà pensare a una formula risalente al 1215 tramandata da Boncompagno da Signa, autorevolissimo maestro del ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] con l’espandersi a macchia di olio della formula della maggiore rappresentatività», che avrebbe «rafforzato collegiale, v. Trib. Crema, 30.3.2001, in Orient. giur. lav., 2001, I, 1; in senso diverso, v. App. Roma, 13.9.2001, in Riv. crit. dir. lav ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] l. 9.8.1993, n. 328, il legislatore pone nuovamente mano alla formula dell’art. 648 bis c.p. dettando la disciplina ancor oggi vigente. Amplia materia di riciclaggio [18 U.S.C. 1956 (a) (1)] si ritiene incrimini solo la condotta di chi ponga in essere ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...