• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [5452]
Diritto [776]
Biografie [836]
Storia [499]
Matematica [384]
Fisica [390]
Religioni [330]
Temi generali [314]
Chimica [277]
Arti visive [296]
Economia [224]

Riforma delle circoscrizioni giudiziarie

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma delle circoscrizioni giudiziarie Ferrucio Auletta La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] è 31); carico di lavoro annuo pari a 638,4 o 647,1 (considerando, al fine di desumere la “produttività”, il numero di procedimenti eventuale «accorpamento ai tribunali limitrofi» – secondo la formula della lett. d) riproduttiva della più generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Principio di proporzionalità [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Diana-Urania Galetta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] Le origini tedesche del principio In base alla formula coniata da Fleiner già nel 1912, nel contesto Repubblica italiana; C. giust., 17.9.2009, in C-182/08, Glaxo Wellcome; 12.1.2010, in C-229/08, Colin Wolf, tutte in http://eur-lex.europa.eu). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] Notizen, pp. 250 s.), come già indicato dalla formula del libello accusatorio riportato dalla gl. si adulter, , 10; gl. aut ad curtem,Lomb.II, 11, 2;gl. sibi contentus, Lomb. II, 28, 1;gl. vadat, Lomb.II, 40, 3; gl. si quis focum, Lomb.I, 19, 2, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi Luca Pistorelli Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] nell’art. 38 t.u.p.s. Nella sua nuova formulazione il primo comma del citato articolo conserva innanzi tutto l’estensione anche su chi detenga parti di armi, così come descritte nell’art. 1 bis, co. 1, lett. b), d.lgs. n. 527/1992 e cioè, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Investimenti [dir. int.]

Diritto on line (2018)

Fabrizio Marrella Abstract Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] accanto ad una fattispecie generale (si tratta della formula “every kind of asset”), alcune fattispecie tipiche quali Declaration on the Establishment of a New International Economic Order, 1.5.1974, UNGA 3201 (S-VI); Agreement Establishing the World ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Ministri [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Francesco Bertolini Abstract Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] A ben vedere, peraltro, poiché la proposta dei Ministri viene formulata solo se il Presidente incaricato si sente posto a capo di . – come novellato e sviluppato dalla legge costituzionale 16.1.1989, n. 1 e dalla legge ordinaria 5.6.1989, n. 219 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Libertà e inviolabilità del domicilio

Diritto on line (2016)

Paolo Scarlatti Abstract Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] in una concezione della libertà che, secondo la formula riduttiva del “diritto ad essere lasciato solo”, di preminenti interessi costituzionalmente protetti (C. cost., 2.2.1971, n. 10, punto 1, Cons. dir.; C. cost., 6.5.1976, n. 110, punto 2, Cons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Autonomie sociali e territoriali

Diritto on line (2017)

Giuseppe Allegri Abstract Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] nel divieto di poteri occulti (artt. 2, 18 Cost. e l. 25.1.1982, n. 17). È questa una lettura che si apre alla possibilità di repubblicana» hanno «trovato oggi una positiva eco nella formulazione del nuovo art. 114 della Costituzione, nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA TTheo Kölzer Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] "in aula regia a puero enutritus" (Chronicon, in R.I.S.2, VII, 1, a cura di C.A. Garufi, 1909-1935, p. 257) e anche Gioacchino stesura di un documento, malgrado le corrispondenti formulazioni nelle corroborazioni, non dovrebbe essere stata emanata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE RUGGIERO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Roberto Achille De Nitto Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] la voce che viene dal popolo e tradurla in formule scritte. Penserà la pratica giurisprudenza a dirci, tenuta all'univ. di Roma il 31 marzo 1936, Roma 1936, pp. 1-23 (ricchissima e illuminante sulla personalità di uomo e di studioso). Diverse notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 78
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali