Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] , n.153 (riforma Brodolini) introduce la formula retributiva per il calcolo dell’importo pensionistico, degli standard europei sembrano aver trovato la propria chiave di volta.
Come enunciato al co. 1 dell’art. 24 del d.l. 6.12.2011 n. 201, conv. con ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] appello incidentale riguarda i soli punti lambiti dai motivi formulati in sede principale (Cass., S.U., 17 1996, n. 70); ovvero in caso di incompetenza per connessione (art. 24, co. 1, c.p.p.); ovvero in caso di difetto di giurisdizione (art. 20, co. ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] . a) con quelli per i quali l’abolitio vi sarebbe stata (capo 1 n. 1 lett. d)– n. 2 e 3 e capo 19). Se si va oltre la diversa formulazione linguistica adoperata per esporre le condotte nelle diverse imputazioni e si osservano le vicende sottostanti ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] TCE, ora art. 207 TFUE, C. giust., 11.11.1975, C-1/75). Parimenti, la Corte ha considerato che l’art. 114 TFUE, in tema portata e degli effetti dell’iniziativa intrapresa.
La complessa formulazione della norma in esame implica, quanto meno, un ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] state rispettate le specifiche previsioni dell’art. 6, par. 1, lett. d), se il debitore è un consumatore e lingua italiana.
Non è necessario inserire sul certificato di titolo esecutivo europeo la formula ex art. 475 c.p.c. (Trib. Milano, decr. 30 ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] lavoro presso terzi in condizioni di sfruttamento.
La formula legale è intrinsecamente problematica: lo scopo non soltanto menzione è poi la previsione di una circostanza attenuante (art. 603 bis.1 c.p., introdotto dall’art. 2 della l. n. 199/2016 ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] », dall’altro).
Trascorrendo alle pregiudiziali di merito, la formula è reperibile, nella sua completezza, soltanto a livello della 819 c.p.c. Senza dimenticare l’art. 791 bis, co. 1, c.p.c., che regola gli sviluppi del giudizio di divisione una ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] 23.12.2014, n. 190, per contrasto con l’art. 39, co. 1, Cost. – il giudice delle leggi è pure tornato a limitare l’efficacia temporale della declaratoria di incostituzionalità, con formula analoga a quella utilizzata dalla sentenza n. 10/2015, ma in ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] rispetto al reato stesso, a prescindere dalla formula con la quale il giudizio viene ad .l. v. Italy,e Falgest s.r.l. and Gironda v. Italy.
12 Cass. pen., sez. VI, 25.1.2013, n. 21192; 6.12.2012, n. 18799.
13 V., in particolare, Cass. pen., S.U., 25 ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] i comparti per «settori omogenei e affini», secondo la vecchia formulazione dell’art. 40, co. 2, d.lgs. n. 30.7.2010, n. 122) della contrattazione collettiva nazionale (da ultimo: art. 1, co. 256, l. 23.12.2014, n. 190, cd. legge di stabilità ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...