L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] abitanti sino all'età ellenistica si possono distinguere in tre categorie: 1. città maggiori, con oltre 10.000 ab.; 2. città medie ereditato dagli Etruschi, fissando le regole etrusche in una formula rigida e universale, che rimase in tutte le regioni ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] K. Smith, C. Ulm, H. Lims e J. Warner fra il 1° maggio e il 7 giugno 1928 compirono il volo da Oakland in California, momento compromettere il risultato della conferenza: poi una formula di conciliazione si trovò nella disposizione dell'art. ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] letti in confronto a quelle ad un letto. Anche la formula di tante stanze ed altrettanti bagni è meno rigida, tanto in ipsorum arbitrio ne quem recipiant (Dig., IV, 9 nautae caupones,1, § 1) è risolta dal diritto moderno nel primo senso, e l'albergo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , di concerto con il ministro della Sanità, formula le conclusioni, indicando le eventuali misure integrative o sul reddito al di sopra del livello massimo degli anni Cinquanta (fig. 1), oltre nove punti in più nel 1986 rispetto al 1980 (dal 26, ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] tubi di lancio da 550, 4 aerei, autonomia 6000 miglia a 13 nodi, buona protezione. 1, Émile Bertin, varato nel 1933, da 5900 tonn. e 34/39 nodi, armato con ministro inglese sir Samuel Hoare, furono formulate (dicembre) proposte di preliminari di pace ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ne possedeva una sola). Per ciò stesso, quando s'incontra la formula universitas studii, non è da vedere in essa qualcosa di simile superficie delle aule si dovrebbe calcolare in base a mq. 0,90 ÷ 1,20 per posto e il volume a mc. 5 ÷ 8. La superficie ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di abbandono, il risultato dell'operazione per l'acquirente sarà dato da due formule e cioè, da cav a cav −p e in rialzo da x = a 103 e la vendita III-III a 104 è il beneficio di 1, qualunque sia il corso di liquidazione, come indica la III°-III°. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] provenienti da ipse, ipsa; nella regione dei Pirenei la 1ª persona singolare dell'indicativo finisce in i e in u elementare e nelle loro improvvise fulgurazioni e li esprime in formule suggestive, che spesso però tendono più al concetto che alla ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] stato civile, e ora art. 7 legge 4 febbraio 1926 cit., e art. 1 decr. legge 9 maggio 1926, n. 818). Come ufficiale di stato civile, ricusava l'istanza. Se l'istanza era accettata, si formulava quello che possiamo dire l'atto d'accusa (nominis delatio ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] era dato da Cosacco-Kirghisi (3,8%), Tatari (2,8), Mordvini (1,3), Ciuvasci (1,1), Tedeschi (0,8), Baškiri (0,7), Karakirghisi (0,7), Biancorussi questa disposizione non fa che tradurre in formula legislativa positiva il vecchio insegnamento che il ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...