Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] residuale regionale.
Al di là della formula poco perspicua, l’operazione “convalida” 370; C. cost., 2.2.1990, n. 43; C. cost., 22.6.1990, n. 309; C. cost., 18.1.1991, n. 14; C. cost., 24.5.1991, n. 213.
4 Impostazione, questa, riflessa nell’art. 9, co ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] elaborata dalla dottrina ed introdotta nel codice civile solo con la l. 9.1.2006, n. 4, nella sezione in cui è collocata tale norma (Sezione di intendere che quella di volere, data la formula disgiuntiva adoperata dalla norma. Mentre per l’ ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] applicabile solo a qualcuno in particolare o che serva ai fini di colui che formula le norme». L’una è ‘trovata’; l’altra è ‘creata’. L’ e lucida fu l’analisi di Marx che il 13° cap. del 1° libro di Das Kapital (1867) è intitolato Il macchinismo e la ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] in ambito nazionale ed europeo.
Il cd. decreto liberalizzazioni (d.l. 24.1.2012 n. 1, conv. dalla l. 24.3.2012, n. 27) ha introdotto nel o con la sottoscrizione di moduli, modelli o formulari». La formula, più ampia di quella dell’art. 37 c. cons., ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] provvedimenti, ma semplicemente compiti istruttori o di esecuzione. A formule di questo tipo si ricollegava, nel testo originario, l . 30.7.1999, n. 300, modificato dal d.lgs. 21.1.2004, n. 29). Un ruolo specifico di rappresentante dello Stato nei ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] Pietro e al monastero di S. Maria in pede Roccae Pimontis (Historia diplomatica, II, 1, p. 104). In questo ultimo privilegio inizia peraltro a presentarsi una formula, in seguito ricorrente, circa la legittimazione a compiere l'atto di conferma ("pro ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] stato, prima di questa norma, definito con una formula di diritto positivo. Esso ha un contenuto complesso, fonda, invece, su presunte condizioni “soggettive” di pericolosità, che l’art. 1, l. 27.12.1956, n. 1423, modificata nel tempo a più riprese ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] le altre disposizioni normative nelle quali compare lo stesso avvertimento: il co. 1, lett. f) dell’art 429 c.p.p., per il quale l’imputato può essere rimesso in termini per formulare richieste di definizione anticipata del processo secondo le forme ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] sostegno all’attività economica e le esigenze di tutela dei diritti.
1.1 I principali contenuti della riforma
L’art . 6 del d.l ai propri dipendenti e collaboratori (si precisa, con formula non necessaria, né opportuna: «anche se extracomunitari»), ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] di quanto non lo fossero sotto la vigenza dell’art. 3, co. 1, d.l. n. 158/2012.
La ricognizione
A poco meno di Cass. pen., 20.6.2017, n. 28187.
7 Il giudizio è stato formulato dalle Sezioni Unite, nella sentenza che si citerà a breve.
8 Cass. pen ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...