Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] [e] fuori dal contesto, convertendola di fatto in una formula legislativa» (Ferrua, P., Il giusto processo, Bologna, 2012 primo giudice e valorizzati dal secondo» (v. Cass. pen., sez. V, 11.1.2013 – dep. 8.3.2013, n. 10965, s.m.). Analogamente, in ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] l’art. 17 dello Statuto dei lavoratori, in Dir. lav., 1979, 1, 149-150). Anche un disposto del code du travail francese vieta tale 19 st. lav. La questione risale alla formulazione della norma dello Statuto conseguente al referendum abrogativo del ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] compito di intendere il significato costituzionale della formula “eguale libertà religiosa”, visto che il beneficio ? Nel secondo caso, non è chiaro cosa l’art. 8, co. 1 aggiunge all’eguaglianza e alla libertà già garantite dagli artt. 3 e 19. ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] della laicità era bene espressa dalla formula del settimo principio fondamentale della come singolo sia nelle formazioni sociali nelle quali si svolge la sua personalità.
Fonti normative
Cost., artt. 1, 2, 3, 7, 8, 17, 18, 19, 21, 29, 33, 97; l. ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] nel tempo e la loro eterna validità, secondo una formula spesso in uso nella legislazione medievale.
I dottori, , in Studi in onore di Edoardo Volterra, V, ivi 1972, pp. 1-21 (trad. it. Diritto imperiale e diritto regio nella Sicilia sveva, in ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] disciplinate dal Trattato di Lisbona (13.12.2007) entrato in vigore il 1.12.2009 nell’art. 20 TUE e negli articoli 326-334 TFUE rendere effettivo il suddetto Accordo» (punto 1 Protocollo cit.). Tale formula è stata ripresa per descrivere, dal ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] l’istituto di cui all’art. 44 t.u. edil., per come attualmente formulato, è stato costantemente ritenuto dalla C. eur. dir. uomo in contrasto con l’art. 1, Prot. Add., CEDU (diritto alla proprietà privata) perché eccessivamente rigido e rigoroso. In ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] dell’art. 497 c.p.p., il testimone legge la formula con la quale si impegna a dire tutta la verità M., Prove dichiarative, in Trattato di procedura penale, a cura di G. Spangher, II.1, Le prove, a cura di A. Scalfati, Torino, 2009, 109 ss.; Perduca, ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] prima impostazione, si è affermato, con una fortunata formula di sintesi, che per garanzia deve intendersi «ogni dei beni nell’ambito dell’inadempimento contrattuale (art. 35, co. 1) (Bin, M., La non conformità dei beni nella convenzione di ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] la decisione finale, pur nel rispetto della formula dell’annullamento, esprima una volontà dell’organo
6 Cass., S.U., 25.6.2012, n. 10503.
7 Cons. St., sez. V, 21.1.2011, n. 409, in Foro amm. – Cons. St., 2011, 180.
8 Ritenuto rispettoso dei limiti ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...