Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] 413 c.p.p., il Procuratore generale, disposta l’avocazione, svolge le indagini e formula le sue richieste entro il termine di 30 giorni che, nel caso previsto dall’art. 412, co. 1, c.p.p. decorre dal decreto di avocazione, nel caso di cui all’art ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] in epoca recente ha posto in luce l’equivocità della formula “transazione mista”, per lo meno se con essa , N., op. cit., 11). L’àmbito della nullità di cui al co. 1 dell’art. 1972 c.c. è stato ricondotto da taluni esclusivamente alla contrarietà all ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...]
Che il divieto del patto commissorio sia formulato senza riferimento alcuno alla (carenza di) n. 4262.
3 Cass., 21.5.2013, n. 12462.
4 Cass., 8.2.2013, n. 3134.
5 Cass., 12.1.2009, n. 437.
6 Cass., 5.3.2010, n. 5426.
7 Cass., 10.3.2011, n. 5740.
8 ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] dallo stesso Rocco appare eloquente quanto alla fiducia riposta nella formula normativa di cui all’art. 641 c.p.: penale, cit., 217; in giurisprudenza, tra le altre, Cass. pen., 18.1.1986, n. 5196, in Riv. pen., 1987, 365).
Si concorda nell’ ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] condotte poste in essere dal privato, di difficile formulazione e applicazione pratica.
È certamente da condividere, – per una congrua riduzione di pena rispetto all’ipotesi “base”.
1 Cfr. in proposito Viganò, F., La difficile battaglia contro l’ ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] legge delega per la riforma del sistema fiscale elaborata dal gabinetto Monti.
Note
1 In tal senso si veda l’art. 23 del d.lgs. n ., 2011, 1296 ss.
12 Si tratta delle note modifiche introdotte nella formulazione degli artt. 43 del d.P.R. 29.9.1973, n ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] p. la misura più coercitiva viene indicata con la formula «custodia cautelare in carcere» al fine di escludere ogni , 27 e 111 Cost.; artt. 280-286 bis, 312 e 313 c.p.p.; art. 1 l. 4.4.2001, n. 154; art. 111, co. 5, ord. penit.
Bibliografia essenziale ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] tributaria di reddito di lavoro dipendente utilizza la stessa formula adoperata dall'art. 2094 c.c., che definisce da prestazioni in natura. I principi generali già delineati al punto 3.1 e 3.2 di questa voce (funzione selettiva del concetto di ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] di nuova generazione, compendiabile nella formula del lavoro parasubordinato o economicamente contraria, il contratto si considera di prestazione d’opera coordinata e continuativa (art. 1, co. 26, che introduce nella disciplina di cui al d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] sentenza n. 15 è stato tuttavia sorprendentemente rimodificato dall’art. 6, co. 1, lett. c), del d.l. 13.8.2011, n. 138, convertito (od omesso esercizio) del potere amministrativo». La formula legislativa, come era stato rilevato in dottrina, non ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...