• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [5452]
Diritto [776]
Biografie [836]
Storia [499]
Matematica [384]
Fisica [390]
Religioni [330]
Temi generali [314]
Chimica [277]
Arti visive [296]
Economia [224]

Abusi di mercato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Abusi di mercato Francesco Mucciarelli Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] estensione delle condotte punibili soltanto a quelle di trading (art. 184, co. 1, lett. a, t.u.f.): in mancanza di un esplicito rinvio alle . 13 del regolamento (UE) n. 596/2014». La formula adottata (che parla di non punibilità per l’agente) potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: MERCATO REGOLAMENTATO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CREDIT DEFAULT SWAP – STRUMENTI DERIVATI – POLITICA MONETARIA

Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato

Diritto on line (2012)

Giandomenico Salcuni Abstract Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] infine, il legislatore ha posto una formula di chiusura idonea a ricomprendere ogni 23.12.1998, n. 433, C. cost., 12.3.2004, n. 95; Cass. pen., S.U., 24.1.1996, n. 2780, Panigoni, in Foro It., 1996, II, 273). Sicché l'interprete non può che ridurre l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto Ottavia Murro La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] di cui al co. 2 dell’art. 550. La formula utilizzata sembra escludere che abbiano rilievo – ai fini dell’ carcerarie, dalle lett. i) e l) dell’art. 1, co. 1. Note 1 Si veda C. eur. dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani e altri c. Italia; C. eur. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma degli interpelli

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La riforma degli interpelli Guglielmo Fransoni La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] silenzio assenso in ordine alla soluzione che l’istante ha l’obbligo di formulare nell’istanza. L’art. 2 del d.lgs. n. 156/2015 individua da incertezza nelle diverse forme previste dall’art. 11, co. 1 e 2 dello Statuto. L’art. 3 del medesimo decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione Gaetano Natullo Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] riforma degli anni ’90 (d.lgs. 3.2.1993, n. 29 [1]). In questa sede ci si pone l’obiettivo di una prima verifica del modalità e gli istituti della partecipazione. E, rispetto alla precedente formulazione, l’art. 5 della legge, richiamato dall’art. 9, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Autoriciclaggio

Diritto on line (2018)

Alain Maria Dell'Osso Abstract Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] provenienti da un delitto non colposo. Ritorna, dunque, la formula già in uso nel delitto di riciclaggio (nel delitto di impiego 110 c.p. sull’art. 648-bis c.p. e 648-ter.1 c.p.), potrà trovare applicazione la sola norma che punisce il reato più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Autodeterminazione dei popoli [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Enrico Milano Abstract L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] popoli sottoposti a dominio coloniale; secondo la formula stabilita dalla stessa risoluzione 1541, i popoli . 12, in cui ha stabilito che gli obblighi di cui all’art. 1 si applicano agli Stati, anche quando il popolo destinatario non sia da essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Giustizia, accesso alla

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giustizia, accesso alla Mauro Cappelletti Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] nella sua manifestazione più avanzata può esprimersi nella formula, in questi ultimi anni divenuta d'uso Foreword: the forms of justice, in "Harvard law review", 1979, XCIII, pp. 1 ss.; K. E. Scott, Two models of the civil process, in "Stanford ... Leggi Tutto

Particolare tenuità del fatto

Diritto on line (2018)

Ottavia Murro Abstract L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] converso, non sembrano sussistere cause ostative nell’ipotesi in cui il pubblico ministero formuli una richiesta di archiviazione nel rispetto del procedimento dettato dall’art. 411, co. 1-bis, c.p.p. e il giudice decida di archiviare con una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Libertà di insegnamento

Diritto on line (2018)

Giuseppe Di Genio Abstract La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] In particolare, poi, con la nuova formulazione dell’art. 117 Cost., fatte salve le 289; l. 28.03.2003, n. 53; l. 04.11.2005, n. 230, l. 16.1.2006, n. 18, l. 24.11.2006, n. 286, l. 9.1.2009, n. 1, l. 30.12.2010, n. 240; dlgs 14.3.2013, n. 33, l. 13.7. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 78
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali