DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] erano obbligati a prestare la professiofidei secondo la formula tridentina. Le facoltà erano quattro: teologia, giurisprudenza ducati, di cui 2.000 degli stamenti ecclesiastico e militare, e 1.000 della città), a reclutare i docenti tra i giuristi, i ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] nella dimensione della democrazia rappresentativa, in Consulta online, 2015; n. 1; Caprio, A., “L’ultimo atto” della vicenda Abu Omar: Cost.), non prevede formalmente il segreto di Stato come formula a sé stante (in realtà, si dovrebbe parlare di ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] il Turco", che reca in fine la classica formula di sottoscrizione del Grassi. Il parere può essere fonti per Luca); Codice diplomatico dell'Università di Pavia…, a cura di R. Maiocchi, II, 1, Pavia 1913, p. 224 n. 3439 (II, 2, pp. 430 s. n. 564 ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] un indizio di sopravvivenza (indizio fallace, ritrovandosi identica formula in documenti del 10 ott. 1265 e del 23 , a cura di A. Sorbelli, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XVIII, 1, 2, p. 150; Cronaca A detta volgarmente Rampona, ad a. 1260, a cura ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] assolvendo il giudice che intenda disporla dal provocare uno specifico contraddittorio preventivo sulla formulazione dei «quesiti»). L’art. 191, co. 1, infatti, vuole che la nomina avvenga nell’ambito della pronuncia su ammissibilità e rilevanza ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] per un apprezzabile arco di tempo. Si discute inoltre se l’art. 453, co. 1 ter, c.p.p., laddove prevede che la richiesta di giudizio immediato sia formulata soltanto dopo la definizione del procedimento dell’art. 309 c.p.p., debba essere interpretato ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] di primo grado e di revocazione della sentenza di appello».
1.1 I contenuti
Il DPCS è composto da un unico articolo, istanza. Il DPCS prevede che la richiesta di deroga debba essere formulata in calce al ricorso, prima della sua notifica. La ragione ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] e dell’istituto e, in particolare, per la formula definitoria “società naturale”, anche se parte della dottrina C., Il Matrimonio, in Tratt. dir. civ. Vassalli, III, t. 1, Torino, 1952, 3)
Il nuovo modello di famiglia
La riforma del diritto ...
Leggi Tutto
Appello. L'impugnazione incidentale tardiva
Claudio Contessa
Appello.L'impugnazione incidentale tardiva
L’art. 96, co. 4, c.p.a. supera la giurisprudenza del Consiglio di Stato – secondo cui nel processo [...] (che in seguito sarebbero state compendiate nella formula dell’appello incidentale in senso improprio) non trovasse Id., sez. IV, 8.3.2011, n. 1423; Id., sez. VI, 28.1.2011, n. 642)8. Nel secondo novero di ipotesi, quindi, l’obbligo di proporre ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] secondo cui la delega contenuta nell’art. 44, co. 2, l. 18.1.2009, n. 69 prevedeva espressamente, alla lett. f), il potere di «riordinare la tutela cautelare »: tale formula, volutamente ampia, certamente include il potere di modificare il regime di ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...