Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] dall’onere dell’interesse, o meglio, secondo la formula di J.M. Keynes «il saggio di sconto che interesse.
Fisica
E. di un rivelatore di particelle Il rapporto (≤1) tra il numero di particelle rivelate in un dato intervallo di tempo ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] La rifrazione atomica dello zolfo è 7,70 (riga α dell'idrogeno, formula n − 1/d). La forma comune rombica si designa anche con Sα.
A 95 sono al primo posto fra i paesi consumatori di zolfo, con 1-1,5 milioni di tonn. all'anno, fabbricano con zolfo più ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] simili relative a invenzioni industriali, modelli, disegni, processi, formule e simili, a marchi e insegne, nonché a diritti acquisti (art. 41).
Bibl.: Fonti legislative: I. 9 ott. 1971, n. 825, art. 1 e 5; d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633; d.P.R. 29 genn ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] rifacendosi ai principi e alla ''teoria dei sistemi aperti'', formulata nel 1950 dal biologo L. Von Bertalanffy (1968), con distretto industriale, in Rivista di Economia e Politica Industriale, 1 (1979); H. Mintzberg, The structuring of organizations, ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] inferiorità rispetto all'agire dei singoli per due motivi fondamentali: 1) che ostacoli varî, obiettivi e subiettivi, impediscono a chi gli uni o con gli altri. Così in Francia è stato formulato e in parte già attuato, il Piano Monnet (1947-50), che ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] di tale aggregato.
Indicando con pi0, qi0, pit, qit (i=1, ..., n) rispettivamente i prezzi e le quantità, all'epoca base servizio in Lβ; mentre nel secondo si ha:
Ad analoghe formule si perviene utilizzando indici di tipo Paasche. Come sempre, per ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] Confédération générale du travail propose (1919) la formula della nationalisation industrialisée con una gestione tripartita composta è avuta poi la nazionalizzazione della Banca d'Inghilterra (1° marzo 1947) e si sono sottoposte a controllo statale ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] IV, iii, p. 169), non rappresenta certamente una formula magica per la soluzione dei problemi delle moderne economie industriali occupazione, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, parte 1, 1993; L. Pasinetti, Problemi irrisolti di teoria ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] 0 quando (teoricamente) non c'è prelievo obbligatorio, uguale a 1 quando il prelievo rappresenta il 50% dell'imponibile (numeratore e Quindi il giudizio di ''troppo alto'' o ''troppo basso'' formulato in base a un indicatore di p.t. sul livello di ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO
Adriano Agnati
(XXXIV, p. 118; App. I, p. 1058; II, II, p. 1009; IV, III, p. 663)
A partire dagli ultimi anni Settanta il TCI ha vissuto un processo di rinnovamento, con accentuazioni [...] mezzi d'azione del TCI accogliendo valori più attuali. L'articolo 1, che fissa gli scopi dell'associazione, afferma che il TCI alla conoscenza del nostro continente. Di recente la formula delle Guide verdi, caratterizzate da una attendibile dovizia ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...