Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] era il paese leader nell'economia mondiale, il tasso di crescita fu solo dell'1,5%. D'altro canto, il valore del 2,5% registrato nel periodo 1950- cosiddetta 'legge di Okun', una regola empirica formulata da Okun secondo la quale un aumento della ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] dallo stesso Ambrosini (ibid., p. 9); tuttavia, la formula ebbe fortuna, trovando numerosi e autorevoli giuristi disposti a abitanti notevolmente inferiore a quello delle altre (che si aggira tra 1.500.000 e 5.000.000, con la sola, vistosa eccezione ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] principî di una politica di stabilità monetaria una formulazione normativa, sotto forma di regole generali soggette a Dichiarazione sull'istituzione di un nuovo ordine economico internazionale, del 1° maggio 1974, e la Carta dei diritti e degli ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] della popolazione riceve lo 0% del reddito totale, e terminano nel punto (1,1), in cui il 100% della popolazione riceve il 100% del reddito. Le disuguaglianza di Theil, T, è dato dalla formula:
La giustificazione intuitiva di quest'indice deriva dalla ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] del secolo XIX, di municipalizzazioni, a seconda della formula volta a volta prevalente; b) le prime normative ed solidarista contro le diseconomie esterne, in "Studi e informazioni", 1993, n. 1, p. 3.
Rosanvallon, P., L'état en France, Paris 1990.
...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] del credito. Ma è proprio in questo che la formula del microcredito si è rivelata vincente: si è visto 30.000 al giorno) muoiono per cause che si potrebbero prevenire. Circa 1,2 miliardi di persone vivono con meno di un dollaro USA al giorno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] base alla vita attesa al momento del pensionamento; c) la formula che collega la pensione alla storia dei redditi è tanto meno , modalità e limiti, in "Politica economica", 1997, XIII, 1, pp. 1-25.
Ceprini, M.L., Modigliani, F., Social security: ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] non sapere': avere come unica base alcuni dati empirici; formulare, su questa base, alcune ipotesi razionali. Nei termini che industria, e perciò si bloccava la finanza sull'economia, in rapporto 1/1: una merce, un mezzo di pagamento. A fronte di ogni ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] Probabilmente nessuno si stupì, date le premesse, quando il 1º febbr. 1919 il C. abbandonò l'Associazione nazionalista modo di ridurre i conflitti fra i popoli" trovando "una formula di equilibrio cinetico tale che la guerra diventi eccezione e non ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] 13. Artificialità normativa e accordi fra Stati. □ Bibliografia.
1. Prima nozione di geo-diritto
Il termine 'geo-diritto' mercati di singoli beni - non indica soltanto, per usare una formula schmittiana, la presa di possesso di terra, acqua e aria, ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...