La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] secondo con la potenza di 120.000 miliardi di watt (1,2 1014). Il laser può servire per applicazioni militari e cinese Jeff Xia risolve in senso positivo la seguente congettura, formulata da Paul Painlevé in una serie di lezioni sulle equazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dei suoi zeri complessi con parte immaginaria compresa tra 0 e T, il sottoinsieme di quelli con parte reale 1/2 (che soddisfano cioè la congettura formulata da Riemann nel 1859) ha cardinalità che cresce con lo stesso ordine di N(T).
Il primo atto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] , prima di al-Ma᾽mūn, alcuni astronomi avevano formulato dei principî e preteso di aver raggiunto una grande 189.
Attié 1980: Attié, Bachir, Ibn Ḥaǧǧāǧ était-il polyglotte?, "al-Qanṭara", 1, 1980, pp. 243-261.
Badawi 1946: Badawī, ῾Abd al-Raḥmān, al- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Appare tutt'altro che lineare il percorso che parte dalla formula di Ignazio di Loyola, No estudios ni lectiones en la la publication, 2. ed., Paris, Hermann, 1986, pp. 287-341 (1. ed.: 1964).
Lallemand 1976: Lallemand, Paul, Histoire de l'éducation ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] a 2Hk dove Hk è il k-esimo numero armonico (Hk=1+1/2+1/3+…+1/k).
Algoritmi per ingenti masse di dati
Negli ultimi anni, sullo stato del sistema ed esecuzione di programmi. Un tipico esempio di formula modale di questa natura è il seguente:
[4] [p] ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] in notazione sessagesimale, il che fa in modo che vi siano 1.577.919.000 giorni in notazione decimale in un mahāyuga ‒ è ; 0≤α3≤A. Il quinto elemento si basa su una formula d'interpolazione semplice, tratta dall'Almagesto, che consentiva di tenere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] numero dei moduli' M delle superfici, il cui embrione si trova già in Noether, che suggerisce nel 1888 la formula M≥10(pa+1)−2K2, fornendo un argomento di plausibilità basato sul computo dei parametri dai quali dipende una famiglia di superfici dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] di matematica», 1891, 1, pp. 24-31 e 182-84, rist. in Opere scelte, 2° vol., 1998, pp. 102-13), dove sembra farsi strada una concezione della logica come disciplina autonoma, non solo tesa alla sue applicazioni matematiche. Nelle Formule, Peano ne ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] principî della numerazione, che non è posizionale, sono formulati in una forma che è possibile riscontrare in numerosi -leshon ha-miqra u-vi-leshon ḥazal, "Tarbiṣ", 28, 1959, pp. 1-17.
‒ 1959b: Sarfatti, Gad B., Munahey ha-matematiqa shel 'Mishnat ha ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] e ogni r∈ℝ avremo un a∈ℝ§ per cui ℝ§'A[a,r] per ogni r∈ℝ. Poiché in ℝ la formula 0ǂ∣y∣∧∣y∣〈x è concorrente, avremo in ℝ§ reali infinitesimi, infiniti (poiché 1/a è infinito se a è infinitesimo) e naturali infiniti in quanto, se indichiamo con N(x) il ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...