GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] rivolgesse a Sventopluk di Moravia con la formula "apostolatus nostri ulnis extensis te quasi unicum 112 s.; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. Caspar, ibid., Epistolae, VII, 1-2, ibid. 1912-28, p. 85; G. Levi, Il tomo I dei Regesti vaticani ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] uno "Stato di Venezia" in cui la formula istituzionale restò volutamente sfumata, ma la cui base M.: istituzioni e ceti dirigenti dal 1797 al 1848, in Storia di Venezia, IX, 1, L'Ottocento e il Novecento, a cura di M. Isnenghi - S. Woolf, Roma ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] cui meriti metodici, in regime di ancor indiscriminata accettazione della formula crociana "poesia e non poesia", furono tosto messi in . ital. sul mondo antico,in Nuova riv. stor.,XLII (1958), pp. 1-49; 257-91; 353-93, in ispecie pp. 354-387 (dov'è ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] i suoi più fidi, pronti a preparare lo sbarco della regina (Bellum Gothicum, 1, 2, 16-29).Non si sa quanto di vero ci sia nel racconto di il 25 marzo 534 rispose all'imperatore accettando la formula e annunciando la condanna di quei monaci acemeti che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] pp. 49-65; Francis of Assisi in modern critical thought, 1907, 1, pp. 459-78); infine, redasse numerosi voci relative a diocesi italiane per storiche del cristianesimo e l’idea che la formula dogmatica fosse sempre il risultato di un presupposto ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] del papa, lo rinchiuse in un monastero a Vienne. Il 1° marzo 754 nell'assemblea annuale dell'esercito franco, a Berny, e politica del papa. Entro certi limiti, questa formulazione poteva assicurare legittimità al concetto di "restituzione", in ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] De Sanctis, la cui celebre stroncatura (1930, in Scritti minori, VI, 1, pp. 439 ss.), sia pur sotto la maschera, o con gli quanto rivelano gesta Dei per homines, e ribadiva la sua formula antica della progressiva attuazione del regno di Dio.
Invano, ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] le precarie condizioni di salute (Colonia 180, f. 268: dispaccio del 1º genn. 1772: "È qualche tempo però, che comincio a provare, tutto passiva, il C. si limitò con grave ritardo a formulare a nome del papa, il 13 ottobre, una riserva contro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] G. Calò, 2° vol., 1941, pp. 184-87). Tale formula pone nell’atto creativo sia l’origine dell’Universo, sia l’intera le alleanze straniere (Apologia del libro intitolato “Il gesuita moderno”, 1° vol., cit., p. 126).
Rientrato trionfalmente a Torino il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] politica e diplomatica, e sempre capace di trovare le formule più adatte e opportune per affrontare ogni circostanza dalla (I docum. diplom. italiani..., s. 7, I, doc. 1). Secondo il biografo del C., appena inseritosi al governo, Mussolini avrebbe ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...