VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] ancora ignoti. Le accuse contro V. furono quindi formulate più tardi, tra la redazione della prima opera di München 1940; Id., Epistula I ad Eutychium, in Acta Conciliorum Oecumenicorum, IV, 1, a cura di J. Straub, Berlin-Leipzig 1971, pp. 236-38, ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] non signore di quella –, optò per la formula del sovrano nomos empsuchos, dotato di un potere Testa, Bari 2012 pp. 89-111.
32 Socr., h.e. I 39,2; Soz., h.e. II 34,1.
33 Thdt., h.e. I 32,1.
34 Socr., h.e. I 23; 27-28; 35,2-3; Soz., h.e. II 22-23; 25 ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] minimo di corredo di dati di fatto, è quanto si legge in R.I.S., III, 1, 1723, coll. 575-87 e che è riprodotto in Le Liber censuum de l'Église verso le prime richieste di Francesco circa una "Formula vitae" presentata allo stesso Innocenzo III, dopo ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] un atteggiamento possibilista, riassunto nella più morbida formula "preparazione nell'astensione". A Brescia questa Gaggia (cfr. ibid., pp. 726-27 n. 2 e 747 n. 1), in contatto con molti giovani amici e anche a partecipare alle iniziative del ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] un colpo di spugna sull’accusa di laesa maiestas, formulata contro il papa, reo di disubbidienza fiscale, solo che Carolo Magno et Ludowico Pio regnantibus scriptae, hrsg. von K. Hampe, in MGH.Ep V/1, pp. 5-57, n. 2, p. 7.
53 Ivi, pp. 56-57.
54 ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e teologo di Losanna Alexandre Vinet la formula cavourriana «Libera Chiesa in libero Stato». intolleranza religiosa in Italia nell’ultimo quinquennio, «Protestantesimo», 8, 1953, pp. 1-39.
62 G. Peyrot, Gli Evangelici nei loro rapporti con lo Stato ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] ciò che i canonisti del Medioevo avevano riassunto nella formula ubi papa, ibi Roma26. L’opinione pubblica cattolica pp. 44-63.
41 G. Miccoli, Leone XIII e la massoneria, «Studi Storici», 1, 2006, pp. 5-64
42 C. Crispolti, G. Aureli, La politica di ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] trasmesso attraverso due antenati divinizzati, Claudio II Gotico e Costanzo Cloro. «Imperium nascendo meruisti»: la formula del panegirista (7(6)3,1) sintetizza con grande suggestione l’affermazione di una sanzione divina al potere di Costantino, che ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] e quando gli riconobbe, sia pure con una formula ambigua e con riserva dell'approvazione imperiale, la in Les ecrivains et le pouvoir en Italie à l'éPoque de la Renaissance, s. 1, Paris 1973, pp. 361-438; Id., Culture et polit. à Florence de 1542 ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] , non più giudicabile esclusivamente sulla scelta delle formule della decadenza e della fine dell’Impero.
h.A. Gord. IX 7; Tyr. Trig. V 4; Aurel. XIX 3; Tac. IV 3; Prob. XII 1.
86 Aur. Vict., Caes. 34,3-4 ed Epit. 34,3.
87 Lact., inst. I 10,8: A. ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...