L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] chiedere che esso si svolga nella massima semplicità. Troviamo formule di questo tenore: «Ordino che le mie esequie avvengano di un notaio di Cittadella, ‘eretica’ (28 marzo 1541 e 1 dicembre 1541), e i due testamenti paralleli del notaio suo marito, ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] 53,7% del 1982 risulta, con la nuova contabilità, del 50,1. Il divario tra spese ed entrate è aumentato per tutti i paesi produttore privato sulla base di una gara d'asta. La prima formulazione di questo criterio si deve a Edwin Chadwick e risale a ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] si siano poi sviluppate quelle forme di dipendenza che, con una formula mutuata dall'Onomastikon di Polluce (III 83) del II secolo affittuari affidabili (III 9,3-9; VII 30,3; IX 37,1-4). Non si può escludere che il processo di municipalizzazione, che ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] parte.
La concezione dell'arbitrarietà che Saussure formulava è diventata un vero e proprio paradigma, ., Where have all the adjectives gone, in "Studies in language", 1977, 1, pp. 19-80.
Dressler, W.U., Methodisches zu Allegroregeln, in Phonologica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] nostra mg e g, accelerazione dovuta alla gravità, è posta uguale a 1/2). Non fu quindi che verso la metà del XVIII sec. che la seconda legge del moto raggiunse la sua formulazione definitiva, il che indica la difficoltà e la lentezza del processo di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] che cresce sul dorso della Terra" (Gardiner 1947, vol. I, p. 1).
L'opera congiunta di Ptah, che creava le cose, e di Thot, papiro del VI-IV sec. a.C. con una raccolta di formule cultuali (Möller 1900), la quale compare anche su sarcofagi dell'inizio ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] alla condizione di puro e semplice strumento di espressione.
2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni
Nel riprodurre la formula secondo la quale il film è un'arte e il cinema un'industria, non si vuole certo affermare una separazione ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di attuazione dei programmi degli enti di gestione (art. 2, comma 1, d. p. r. n. 554) e le funzioni di vigilanza legge che il comma 3 dell'art. 41 della Costituzione formula riguardo ai programmi e ai controlli sulle attività economiche pubbliche ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] significato (ma non lo stesso valore nel caso di b) della formula precedente, Wt è la retribuzione media dell'intera economia, a(i) in pensione la generazione che ha iniziato a lavorare al tempo 1 e che ha pagato contributi 50 nel primo periodo e 75 ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] .
Il numero di calorie giornaliere è sceso in India a 1.810, in Indonesia a 1.870, e il consumo di proteine al di sotto dei obbligo. È, in particolare, il caso dell'OCDE, che ha formulato, per l'anno 2050, il seguente pronostico:
Il problema socio ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...