Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] modelli rassicuranti, di mantenimento (secondo la formula del «convertire i già convertiti»), che e la storia, a cura di G. De Luna, G. D’Autilia, L. Criscenti, I/1, Il potere da Giolitti a Mussolini (1900-1945), Torino 2005, p. 92. Per la storia del ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] protestanti, all'interno dei quali, come proclamava la formula di Vestfalia, il credo religioso del principe doveva essere of the American Academy of Arts and Sciences", inverno 1970, pp. 1-42.
Veblen, Th., The theory of the leisure class, New York ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] 1900) le leggi della variazione discontinua dei caratteri nella discendenza, già formulate (1866) da G. Mendel, e W. Bateson e L. des Narzissmus, in "Jahrbuch der Psychoanalyse", 1914, VI, pp. 1-24 (tr. it.: Introduzione al narcisismo, in Opere, vol. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] In effetti, la Natura era retta da leggi analoghe a quelle formulate da Newton ed era sede di una regolarità che neppure Dio Enciclopedia Italiana, 1991-2002, 9 v. in 11 tomi + Temi: Il Mare (1 tomo) e L'Arte (2 tomi); L'Arte, II, 1995, pp. 673 ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] parte almeno) della sua natura. Le questioni fondamentali potrebbero essere allora così formulate: l'idea del "'fare' l'uomo" (v. Eliade, 1958; interpretation of a Gisu ritual, in "Africa", 1982, LII, 1, pp. 15-35 (tr. it.: La fabbricazione degli ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e teologo di Losanna Alexandre Vinet la formula cavourriana «Libera Chiesa in libero Stato». intolleranza religiosa in Italia nell’ultimo quinquennio, «Protestantesimo», 8, 1953, pp. 1-39.
62 G. Peyrot, Gli Evangelici nei loro rapporti con lo Stato ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] da quella cattolica (legge 24 giugno 1929 n. 1159). Questa legge sostituì, all’art. 1, la dizione «culti tollerati» del regio decreto del 1848 con la formula «culti ammessi». Col senno di poi, i valdesi e gli altri evangelici italiani sarebbero stati ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] azionisti»26 è la dimostrazione che non esistevano formule infallibili. A parte ciò, la Cassa rurale di esperienze a supporto dell’economia agricolo-pastorale, in Mezzo secolo di ricerca, I, 1, a cura di S. Zaninelli, cit., p. 307.
27 M. Gallo, L ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] nell’immediata vigilia del concilio affezionata a vecchie formule e prodotti.
Le società di don Alberione ( . Il caso della Queriniana, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 30, 1996, 1, pp. 393-431.
13 F. Traniello, L’editoria cattolica, cit., p ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] (1924) rappresenta uno sviluppo in positivo della formula lukacsiana della riconquista del corpo. Balász interpreta il , Maurice de Brunoff, 1920 (ora in Écrits cinématographiques, 1° vol., Le Cinéma et les cinéastes, Paris, Cinémathèque Française ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...