Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] grazie all'aereo, all'abbassamento dei prezzi, allo sviluppo della formula dei charters, per un europeo andare in America o in ad esempio, tra i produttori di acciaio, rame, prodotti chimici, petrolio, attrezzature elettriche e in molti altri casi (v ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] unico evento su larga scala, ma piuttosto in molte aree chimicamente diverse del disco.
e) La teoria di Alfvén.
l'esistenza di un pianeta che all'epoca in cui la legge fu formulata era ancora sconosciuto, ma che più tardi fu identificato con Vesta, ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di fase dell'onda. Dalla
ωt−β0 S(s)=cost
segue
Da questa formula si deduce che la velocità con cui si propaga un'onda dipende dal punto , la manipolazione sotto controllo visivo di sostanze chimiche o radioattive dannose, l'osservazione di processi ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] precedente. I vecchi problemi non possono neppure essere formulati nel linguaggio della nuova teoria. (Poiché i processi caduta dei gravi o l'evoluzione, per la nozione di elemento chimico o quella di fossile o quella di attrazione.
Sul lavoro svolto ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] saranno prese in considerazione le reazioni chimiche, la conducibilità termica e gli effetti Piccoli cerchi vengono trasformati da ω in piccole ellissi. (Si possono facilmente formulare queste ipotesi in modo più preciso, se si vuole). Se esiste un ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] base individuale dei comunisti con i gruppi locali. Questa formula dei ‛fronti nazionali' fu applicata in Siria e contenere tali rischi riducendo l'uso di antiparassitari di sintesi chimica si motiva la crescente attenzione ai metodi di difesa ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] punto di vista della teoria del progresso nelle sue diverse formulazioni, l'esecrazione della guerra è l'espressione di un cinquant'anni prima non ha posto fine al dibattito sulle armi chimiche. Il testo risente del clima morale degli anni venti e nel ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] alla pressione zero e y=ρ/ρ0.
b) La composizione chimica della Terra.
La crosta. - Poiché la crosta terrestre è uno è diverso da sei, dev'essere apportata una correzione secondo la formula
dove rb è il raggio ionico per numero di coordinazione b, ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] di 2 moli di farnesilpirofosfato per formare squalene. Riportiamo la struttura chimica e la funzione di alcune di queste molecole poliisoprenoidi e di loro derivati (formule 23-28).
e) Regolazione del metabolismo del colesterolo.
In alcune specie ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] intuizioni basilari per la moderna biologia: Mendel formula le leggi fondamentali della genetica classica e La tecnica di Maxam e Gilbert si basa sull'impiego di un metodo chimico di degradazione del DNA. Il campione di DNA viene marcato a un' ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...