Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] strutturale di una molecola è presupposto imprescindibile per ogni Studio di carattere chimico. Essa è basata sulla conoscenza del peso molecolare, della formula di struttura, della configurazione e della conformazione della molecola.
Una corretta e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la più grande nel mondo.
La 'riscoperta' dell'elemento chimico transuranico con numero atomico 104. Questo elemento è ottenuto dal . Nel 1979 fu introdotto un linguaggio standard per formulare richieste di informazioni in una base di dati relazionale ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] una certa quantità di energia cinetica (meccanica, termica, chimica, radiante), che tende ad accrescere l'entropia del e della nozione di ‛eccesso di lattato', calcolato in base alla formula di Huckabee (v., 1958):
nella quale XL indica l'eccesso ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] tale che
gx(X) ⊂ o.
(Esprimendo a parole le due formule precedenti, si può dire che X è isotropo se può essere messo reazioni, mentre nel secondo si annullano anche le affinità chimiche. Le teorie tradizionali si basano su relazioni lineari tra ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] intorno ai due poli che lo generano. Su questa base Lewin è giunto a formulare l'equazione R=f(P × E), secondo la quale il comportamento (B porrà dei problemi ai fisici, perché la fisico-chimica non potrà essere ‛generale' se non comprendendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] industriali. Ziegler e Natta riceveranno il premio Nobel per la chimica nel 1963.
Scalato il monte Everest. Il 29 maggio sec. da Thue (β≤(1/2)n+1), Siegel (Formula)
e Dyson (Formula).
Dualità per fibrati su varietà complesse compatte. J.-P. Serre ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] del Fe è piuttosto recente (1967). Anche se i dati non sono ancora sufficienti per formulare una composizione chimica dettagliata, il risultato sorprendente è costituito dalla grande estensione della distribuzione degli elementi, che apparentemente ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] al discredito del Partito fu compiuto dall'insegnante di chimica Nina Andreeva, la quale, a quanto pare dietro ciò si può rispondere che il leninismo, sin dalla sua formulazione nel 1917-1918, rifiutò i suoi precedenti storici socialdemocratici, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Prima guerra mondiale, il fronte più avanzato della ricerca in gran parte della fisica e della chimica di base era costituito dalle grandi questioni fisiche formulate in via definitiva attorno al 1870: la relazione tra la materia e l'elettricità (o l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] per la fisica.
Buco dell'ozono. Il premio Nobel per la chimica viene assegnato a Paul J. Crutzen, Mario José Molina e F. armature stesse; nell'applicare, per definizione di capacità C, la formula: C=Ne/V, essendo e la carica elettrica dell'elettrone. ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...