Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica La sua forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con il vertice in alto e con il lato destro prolungato verso il basso; [...] Queste varianti differiscono perché hanno antigeni diversi, e perché le forme R sono, di solito, meno virulente. chimica In una formulachimica, R indica un gruppo o un radicale organico generico o, in particolare, alchilico. Preposto al nome di un ...
Leggi Tutto
talidomide Farmaco ipnotico-sedativo, il cui nome è tratto dalla formulachimica (α-f)tali(mi)do(glutari)mide. Il suo uso è stato vietato per l’elevato effetto teratogeno dimostrato da malformazioni, in [...] genere focomeliche, comparse in bambini nati da madri che ne avevano fatto uso durante la gravidanza. Reintrodotto negli anni Novanta con severe restrizioni, il farmaco viene utilizzato negli ospedali ...
Leggi Tutto
Chimico (Vienna 1900 - Heidelberg 1967), allievo di R. Willstätter; prof. (dal 1926) a Zurigo, poi (1929) a Heidelberg. Presidente della Deutsche chemische Gesellschaft. Le numerose e fondamentali ricerche [...] di K. riguardano la chimica organica e la biochimica; fra esse da ricordare quelle sulla sintesi dei carotenoidi, sintesi; isolò dal lievito la vitamina B6 e ne studiò la formula; sintetizzò la vitamina A; studiò la vitamina H chiarendo le relazioni ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732)
Franco ROSSI
Insetticidi di sintesi. - Il più comunemente noto tra gl'insetticidi diffusi in questi ultimi anni è senza dubbio il DDT. Per esso, v. ddt, in questa [...] . Altre sostanze aventi ugual proprietà sono l'asaridina, il pinoresinolo, l'eudesamina, che possiedono tutte una formulachimica analoga a quella della sesamina. Un altro esempio di sostanza sinergica è il cosiddetto "IN-930" (undecenoisobutilamide ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] le esperienze di più autori che avrebbero condotto a un isolamento nella gomma di due idrocarburi fisicamente diversi ma a eguale formulachimica bruta.
La densità della gomma greggia oscilla intorno a 0,91; per le buone gomme non supera 0,926. Il ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] millesimo di milligrammo, ed è riuscito a compiere l'analisi elementare esatta dei corpi organici e a stabilirne la formulachimica, adoperando in ogni prova quantità quasi imponderabili di sostanza. Anche la biochimica vegetale ha avuto e ha tuttora ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] = 34.200 + 586 − 34.786 cal.
Nel caso di soluzioni diluite, si scrive, generalmente, aq di seguito alla formulachimica scritta dentro la parentesi: per esempio, il dato termochimico relativo alla neutralizzazione di una soluzione diluita di idrato ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] .
b) Resine termoplastiche ed elastomeri. Capostipite delle resine termoplastiche, essendo da un punto di vista della formulachimica il più semplice polimero, è il polietilene (PE) derivato dalla polimerizzazione del primo idrocarburo con doppio ...
Leggi Tutto
TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formulachimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] 2, 4, 6 avente un punto di solidificazione di 80°,6. È un prodotto cristallino, di colore giallo paglierino abbastanza debole, cristallizzato in forma prismatica allungata, a sapore leggermente amarognolo ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI
Maria Piazza
NATURALI I silicati, per il numero di specie, per la loro straordinaria importanza geologica e specialmente petrografica, per il complesso delle proprietà fisiche e chimiche [...] di W. L. Bragg e di E. Schiebold.
Nelle strutture di ossisali, come carbonati, nitrati, solfati, si trova corrispondenza tra formulachimica e struttura, poiché i loro radicali acidi si trovano ripetuti nell'edificio cristallino con lo stesso tipo di ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...