In chimica, denominazione dell’acetil-β-metilcolina, dalla formula C8H18NO2, esistente sotto forma di diversi derivati. Tra questi, il bromuro, che si presenta in cristalli incolori, igroscopici, dotati [...] di proprietà simpatico-mimetiche fondamentalmente analoghe a quelle dell’acetilcolina, ma più prolungate nel tempo; il cloruro ha le stesse proprietà del bromuro, rispetto al quale è più igroscopico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] in linea di principio un peso molecolare unitario ed enunciare un'unica formula di struttura per una data sostanza; proprio questo era però l'obiettivo più importante della chimica organica in quel periodo. Dovendo scegliere tra la purezza della ...
Leggi Tutto
cianopoliini
Andrea Ciccioli
Composti chimici caratterizzati dalla presenza nella struttura di vari tripli legami tra atomi di carbonio e di uno o due gruppi ciano (–CN) terminali. Si hanno dunque i [...] CN, e i dicianopoliini, NC –(C≡C)n–CN; in queste formule n può variare tipicamente da 1 a oltre 10. Sono invece denominati tentativi di ricostruire l’origine della materia organica e della vita nell’Universo.
→ Chimica spaziale ed esobiologica ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...