Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] punto di vista della teoria del progresso nelle sue diverse formulazioni, l'esecrazione della guerra è l'espressione di un cinquant'anni prima non ha posto fine al dibattito sulle armi chimiche. Il testo risente del clima morale degli anni venti e nel ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] ogni tipo di professionalità e livello secondo i diversi settori: ad esempio metalmeccanico, tessile, ecc. Quando oggi, con formula abbreviata, parliamo di sindacato 'dei chimici' alludiamo non solo ai lavoratori che hanno competenza specifica per la ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] al discredito del Partito fu compiuto dall'insegnante di chimica Nina Andreeva, la quale, a quanto pare dietro ciò si può rispondere che il leninismo, sin dalla sua formulazione nel 1917-1918, rifiutò i suoi precedenti storici socialdemocratici, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] è altresì cresciuta la loro precisione. Secondo una nota formula, la capacità di una bomba nucleare di distruggere concordavano nel giudicare inutili le armi biologiche.
7. Le armi chimiche e i negoziati in corso
Benché i negoziati fossero stati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] giunge dal Sole in sei minuti e mezzo. La chimica francese effettua tutte le sue operazioni con acidi, àlcali e (alcune delle lettere usate da Euler sono diverse).
Una formulazione ancora più chiara della seconda legge del moto compare nell'articolo ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] tecnico, le principali ragioni per sperare sono: a) la chimica di sintesi, di cui abbiamo già parlato a proposito delle obbligo. È, in particolare, il caso dell'OCDE, che ha formulato, per l'anno 2050, il seguente pronostico:
Il problema socio- ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] uso sono costituiti da composti inorganici e hanno composizione chimica molto varia. Gli arseniati di piombo e di calcio attività antiemorragica fu messa in relazione col fatto che la sua formula era simile, ma solo per certi aspetti, a quella della ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] soprattutto da Tullio De Mauro e dalla sua scuola. La formulazione più recente è quella che si è tradotta nel Grande dizionario fisionomia.
Per le cosiddette scienze dure (fisica, matematica, chimica, biologia, ecc.) e per l’economia la comunicazione ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] temperatura, il campo magnetico, la composizione chimica, ecc.) siamo in presenza di una vengono chiamati esponenti critici) assumono valori diversi da quelli indicati nelle formule (un altro esponente critico molto importante è β, da non confondersi ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] calcolato in base al contenuto di Cr, Mo, W e N nella lega, secondo la formula seguente:
[11] PREN = Cr% + 3,3(Mo% + 0,5W%) + di caldaie a bassa o media pressione), oppure con metodi chimici, realizzati spesso in serie a quelli fisici, che possono ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...