Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] imprenditore prevede di ottenere da un aumento degli investimenti, indipendentemente dall’onere dell’interesse, o meglio, secondo la formula di J.M. Keynes «il saggio di sconto che, applicato alla serie di annualità costituite dai rendimenti previsti ...
Leggi Tutto
tolil- Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, indicante il radicale tolile CH3C6H4−, derivato dal toluene. La tolilcaina (o tolicaina), di formula C15H22N2O3, è dotata di proprietà [...] CH3C6H4NHNH2, esistente nelle tre forme isomere orto, meta, para, è usata come reattivo; la tolilsemicarbazide, di formula CH3C6H4NHNCONH2, ha tre possibili isomeri, di cui quello meta è il più importante; cristalli incolori, poco solubili in acqua ...
Leggi Tutto
In chimica, ciclo paraffina a 8 atomi di carbonio disposti ai vertici di un cubo. Con la stessa formula sono note altre 7 sostanze isomere (cicloottatetraene, barilene, semibullvalene ecc.), le cui strutture [...] si convertono l’una nell’altra, con reazione di isomerizzazione, in conseguenza di cambiamenti di temperatura e pressione ...
Leggi Tutto
tetrametro In chimica, si dice di composto la cui molecola risulta dalla riunione di quattro molecole uguali collegate le une alle altre: così, etilene t. è il composto, di formula (CH2−CH2)4, ottenuto [...] per polimerizzazione di 4 molecole di etilene ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] da settori diversi (finanza, informatica, automobile, chimica) investono in questo evento per utilizzarne l'immagine ecc.). Vi prendono parte imbarcazioni appartenenti a varie classi tra cui le Formula 1, 2, 700, 500, 350, 250. I catamarani più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il Greco, ne contiene una ricetta molto vicina alle formule salernitane; una raccolta di 'segreti' magico-tecnici, gli già il titolo (stella di paragone); invece di ricorrere alla chimica, ci si basava dunque sul confronto materiale tra il metallo in ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] d'arrivo (che è, però, in comune con il ciclismo), formula 1, pole position. Più sfumati (perché appartenenti in genere al mondo di diversi campi semantici: nella cronaca economica entra la chimica e l'elettronica, nella cronaca sportiva l'economia; ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] esempio, per il caso dell'ossigeno nel carbonato:
formula
Gli standard internazionali più comunemente usati per riportare le facilitata dalla loro elevatissima resistenza agli agenti chimici che possono agire successivamente all'inglobamento di ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] 1900) le leggi della variazione discontinua dei caratteri nella discendenza, già formulate (1866) da G. Mendel, e W. Bateson e L : Butenandt conferma la scoperta e stabilisce la differenza chimica rispetto all'estrone. Ancora il Butenandt, nel 1934 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] , ma anche una serie di corsi di botanica, di chimica e di anatomia destinati a integrare gli insegnamenti impartiti presso In effetti, la Natura era retta da leggi analoghe a quelle formulate da Newton ed era sede di una regolarità che neppure Dio ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...