Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] dell’onda incidente, per tale coefficiente si ha:
[3] formula
essendo α l’angolo tra il piano d’incidenza e il superficie diffondente piana illuminata normalmente, è proporzionale al coseno dell’angolo che la direzione d’osservazione forma con ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] normale c avente in P la stessa tangente della curva data, per il coseno dell’angolo Θ che risulta formato dai piani osculatori alle due curve, cioè sezione normale C si esprime allora mediante la formula di Eulero:
,
ϑ essendo l’angolo formato ...
Leggi Tutto
Astronomia
Con riferimento a un astro si dicono, rispettivamente, a. ortiva l’arco di orizzonte compreso tra l’Est e il punto in cui l’astro sorge, a. occasa (o occidua) l’arco compreso tra l’Ovest e [...] da diversi motivi. Qui basterà osservare che per k-0 la prima formula diventa:
ossia, a meno di una costante, u-arc sen x ultima vengono poi considerate due altre funzioni:
dette rispettivamente coseno a. e delta a.; Le tre funzioni ora definite ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] quella risultante di tutta la macchina prende perciò l'espressione:
Questa formula ha carattere generale e si può applicare anche alle macchine che corrente e della controforza elettromotrice, oltre al coseno dell'angolo che misura lo spostamento di ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] ).... f(n)(x) in tutto l'intervallo (x, x + h), vale la formula del Taylor (1715)
dove Rn, che si dice termine complementare o resto, può assumere coniche, n. 17), come il seno e il coseno circolari sono le coordinate dei punti di una circonferenza.
...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] modulo lineare n relativo alla direzione di anomalia ω, si ottiene la formula notevole
che, ove si tenga conto della (3) e delle e v, vale a dire u = cost.) sono dati da
Per il coseno dell'angolo ω, che una generica direzione dv/du su S forma con ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] orario in quel minuto, e con ϕ la latitudine, una nota formula d'astronomia sferica dà
Volendo calcolare la quantità ricevuta in un diminuisce regolarmente con la latitudine secondo la legge del coseno. La fig. 1 rappresenta tale distribuzione in ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] v secondo gli assi le espressioni
e poiché i coseni direttori della retta orientata O P e della sua normale parallelo a ω talché si ha ω ≿ (Ω − Q) = 0, e la formula precedente si può scrivere
dove, giova ricordarlo, ω è un vettore che nel tempo può ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] , il quale solo per le grandezze sinusoidali coincide col coseno dell'angolo di spostamento di fase esistente fra V e , tutti i fasometri conosciuti non fanno che applicare la formula ultima scritta, ossia misurano in realtà il rapporto fra potenza ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] geodetico ABC. Più in generale, v. al n. 13 la formula di Gauss-Bonnet.
8. Da quanto precede segue una proprietà fondamentale tre forme
dove cosh x = (ex + e-x)/2 è il coseno iperbolico dell'argomento x (vedi funzione, n. 42). Perciò, per quanto ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
bisezione
bisezióne s. f. [comp. di bi- e del lat. sectio -onis «divisione»]. – Operazione mediante la quale si divide in due parti uguali un angolo piano (o un diedro). In trigonometria, formule di b., formule che consentono di calcolare...