. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] conduttori di uguale resistenza r si ha R = r/n.
La formula (1) di natura sperimentale si può ricavare considerando un filo come l di i può definire un angolo, di cui esso sia il coseno. Se questo angolo s'indica con la lettera ϕ si può scrivere ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] in ingegneria. Oltre alle funzioni elementari seno, coseno e logaritmo, limitandoci alle funzioni di una variabile una serie data. Le e. differenziali algebriche, che sono della forma
formula 24
[1]
(dove F è un polinomio, a coefficienti complessi, ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] col quadro (angoli d'inclinazione degli assi). Ci interessano in modo particolare i coseni degli angoli α, β, γ; essi s'indicano con λ, μ, ν Pacioli, è informato alle teorie del Rinascimento, e formula anche la necessità dei "punti di distanza"; il ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] si ha:
Poiché il vettore r1(t) è noto, il problema si formula, in generale, nel modo seguente: determinare la legge FM(t), le condizioni di Lambert, la quantità di energia ricevuta varia come il coseno dell'angolo d'inclinazione, e che le celle non ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] radice, elevazione a potenza, logaritmi, seno, coseno, ecc., per l'esecuzione delle quali occorre tradurre in termini operativi degli ordini espressi direttamente sotto forma di formule matematiche. La IBM ha poi fuso insieme il FORTRAN e ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] della potenza di T, per mantenere σ costante.
Legge del coseno o di Lambert. - Se un corpo è esposto a un N di Avogadro. Infatti, tra le varie costanti che compariscono nella deduzione della formula di Planck, c'è la relazione
dove h = 6,55.10-27; R ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] simile: sull'asse principale di una lente strettamente diaframmata vale la formula
Se la stella dista angolarmente di i dall'asse, si ha gli altri punti della superficie terrestre come il coseno della latitudine; dalla piccolezza del rapporto tra ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] perpendicolare a questa traccia e finalmente per rapporto d'affinità il coseno di uno degli angoli formati dal piano dato con quello T, P′; I′) la sua quota p può calcolarsi mediante la formula p = d P′T/P′I′.
11. Le precedenti considerazioni bastano ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] ) si trovano le serie del seno e del coseno circolare e la serie dell'arco-seno
Si sono = u′n (n = 1, 2, ...) si ha allora
o, ciò che è lo stesso, sussiste la formula di inversione
Se ne deduce che se le un (x) sono continue in D e la serie Σun (x) ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] le
Se nella (15) a e b sono vettori unitarî, si ottiene la formula che dà il coseno dell'angolo di due direzioni orientate, in funzione dei rispettivi coseni direttori. Il secondo membro della (16) può essere più perspicuamente espresso mediante un ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
bisezione
bisezióne s. f. [comp. di bi- e del lat. sectio -onis «divisione»]. – Operazione mediante la quale si divide in due parti uguali un angolo piano (o un diedro). In trigonometria, formule di b., formule che consentono di calcolare...