VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] dalla prua dell'aeromobile (con un angolo di apertura pari all'arco coseno del numero di Mach), a valle della quale si ha un brusco superiore rispetto a quello degli attuali subsonici.
La formula di Breguet esprime la massima distanza percorribile in ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] spostamenti u, v, w (u = v = o nel caso attuale) la formula generale, equivalente a [3],
ovvero, nel caso specifico, per Δh,h-1 = momento di inerzia Js in chiave, variabile con legge del coseno, detta L la corda, H0 la spinta per carico uniformemente ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] 'unità d'area, in una certa direzione, è proporzionale al coseno dell'angolo α che questa direzione forma con la normale alla piccole in confronto alla lunghezza d'onda, si trova una formula che dà l'intensità e lo stato di polarizzazione della luce ...
Leggi Tutto
MOMENTO
Carlo GAMNA
Giovanni GAMBERAI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] O, si esprime per mezzo del momento M rispetto a O con la formula
onde si ha, indicando con x0, y0, z0 le coordinate di O assoluti del risultante R e del momento risultante M per il coseno dell'angolo compreso, cioè il cosiddetto prodotto scalare (o ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIO
Giorgio Abetti
. Strumento per l'analisi spettrale della luce emessa da una sorgente. Questa luce penetra nello strumento attraverso una fessura, e in generale ogni spettroscopio ha due [...] loro angolo rifrangente e dal loro numero. Una semplice formula ne dà il valore angolare fra due righe determinate dello diviso per il prodotto della costante del reticolo per il coseno dell'angolo di deviazione. La dispersione sarà dunque minima ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] funzione
rappresentata in fig. 4, dove cosh y è il coseno iperbolico di y definito da cosh y =
(ey + e si pone P (E, Ω) = + ∞. Nel caso n = 2, utilizzando le formule di Gauss-Green si verifica facilmente che, se E è un poligono e Ω è l'intero ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] .) fu anche ottimo geometra: non a caso a Erone si attribuisce la formula per il calcolo dell’area del triangolo a partire dalle lunghezze dei suoi lati continue doveva essere continua; essendo seno e coseno continue, la somma di una serie di Fourier ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] le due rette a e b s'incontrano da quella parte. Questa formulazione differisce da quella più usuale secondo la quale per ogni retta r e coseni nel Libro V (cioè, in ogni triangolo sferico il coseno di un lato, arco, è uguale al prodotto dei coseni ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] la frequenza dell'onda incidente (f) e per il coseno dell'angolo compreso tra la direzione di movimento del bersaglio pari a 1540 m/s). L'angolo θ entra a far parte della formula in quanto raramente il bersaglio, nel nostro caso il sangue che scorre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] dipende dalla continuità della funzione coseno). Tuttavia, contrariamente a quanto si definito dai vertici dell'ellisse. Se Sn è l'area di Pn, si ha successivamente:
Formula 33a e 33b
allora, per ε dato da S=Σ+ε esiste un intero positivo n tale ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
bisezione
bisezióne s. f. [comp. di bi- e del lat. sectio -onis «divisione»]. – Operazione mediante la quale si divide in due parti uguali un angolo piano (o un diedro). In trigonometria, formule di b., formule che consentono di calcolare...