funzione trascendente
funzione trascendente funzione non algebrica, cioè funzione di variabile reale che non è esprimibile a partire dalla sua variabile indipendente tramite semplici operazioni aritmetiche [...] possono rappresentare in generale mediante prodotti e quando una funzione si può decomporre in infiniti prodotti si dice trascendente intera. Per esempio, la funzione coseno è una trascendente intera perché si può esprimere con la formula (di Eulero) ...
Leggi Tutto
Eulero, formula di
Eulero, formula di asserisce che nel campo complesso la funzione esponenziale ez = ex +iy è calcolabile con la decomposizione ez = ex(cosy + isiny), che la riduce al calcolo di funzioni [...] = −1, che lega tra loro quattro numeri di origine storica e concettuale del tutto diversa. Dalla formula di Eulero si ricavano come casi particolari altre due formule: eix = cosx + isinx ed e−ix = cosx − isinx, dalla cui addizione e sottrazione si ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] giorno un errore non superiore a 1 secondo.
Dall'esame della formula
è chiaro che, mentre il fattore dominante nel determinare la presenta nelle varie direzioni orizzontali è proporzionale al coseno dell'angolo formato dalla direzione con il piano ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] equazione è y = h Ch x/h, dove Ch è il coseno iperbolico, e h il parametro. Poiché la funzione è trascendente, il questa puleggia, rivestita di materiale cedevole, va assicurata l'aderenza con la formula T/t 〈 e fα, dove T e t sono le tensioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] un fluido non viscoso, aiutato in questo dalla sua formulazione del concetto generale di pressione, che in precedenza era molto usate, perché la periodicità delle funzioni seno e coseno aveva portato all'idea erronea, introdotta da Daniel Bernoulli, ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simbolo] [ANM] Calcolo s.: calcolo condotto su simboli; per es., calcolo operatorio s., detto anche semplic. calcolo s. (→ operatorio). ◆ [PRB] Dinamiche [...] parimenti, si riconosce che se nella f(t) compare la funzione coseno anziché seno, l'identificazione va fatta con la parte reale della per rappresentare funzioni sinusoidali tenendo presenti la formula di Eulero e le considerazioni precedenti: v ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] [x, f(x), f'(x)]dx: v. variazioni, calcolo delle: VI 463 a. ◆ [ALG] [ANM] Formula di E.: (a) nell'analisi matematica, la relazione tra le funzioni esponenziali complesse, seno e coseno: exp(ix)=cosx+isinx, con i unità immaginaria; (b) nella geometria ...
Leggi Tutto
trasformata integrale
trasformata integrale tecnica di soluzione per equazioni differenziali lineari, sovente alle derivate parziali; si basa su un cambiamento di incognita dato da un integrale definito [...] gli esponenziali o altre. Essenziale è la possibilità di avere una formula di inversione, che permetta di tornare dalla F alla ƒ, trasformate di Fourier (con le varianti trasformata seno e coseno) e di Laplace (con la variante bilatera) sono: ...
Leggi Tutto
teorema
teorema in matematica e in logica, enunciato per il quale esiste una dimostrazione a partire da un insieme di → assiomi; esso può cioè essere dedotto da tali assiomi attraverso regole di deduzione [...] nome o dal loro contenuto (per esempio, il teorema del coseno, il teorema dei numeri primi) o dal loro ruolo all’interno formalizzate e la loro applicazione trasforma una formula ben formata in un’altra formula ben formata, costruendo così una catena ...
Leggi Tutto
funzione iperbolica
funzione iperbolica particolare funzione definita a partire dalla funzione esponenziale. Le principali funzioni iperboliche sono le funzioni seno iperbolico, coseno iperbolico e tangente [...] OH e OP′ abbia area |x|/2, e si definiscono il suo coseno iperbolico e il suo seno iperbolico rispettivamente come la sua ascissa e la formule cosh(iz) = cos(z), sinh(iz) = i ⋅ sin(z). A ogni formula goniometrica corrisponde così una analoga formula ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
bisezione
bisezióne s. f. [comp. di bi- e del lat. sectio -onis «divisione»]. – Operazione mediante la quale si divide in due parti uguali un angolo piano (o un diedro). In trigonometria, formule di b., formule che consentono di calcolare...