Pitagora, teorema di
Pitagora, teorema di teorema fondamentale della geometria euclidea del piano. Esso stabilisce che in un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente [...] è possibile ricavare il terzo. Il teorema di → Carnot o teorema del coseno, estende il teorema di Pitagora a triangoli qualunque (non soltanto rettangoli). Esso teorema di Pitagora mediante la formula
Analogamente, nell’ordinario spazio ...
Leggi Tutto
tangente trigonometrica
tangente trigonometrica di un angolo acuto α di un triangolo rettangolo, è il rapporto, indicato con il simbolo tan(α) o anche tg(α), tra il cateto opposto e il cateto adiacente [...] essa coincide quindi con il rapporto tra il seno e il coseno dell’angolo stesso. Tale definizione può essere estesa ad angoli formule:
(formula di addizione)
(formula di sottrazione)
(formula di duplicazione)
(formula di bisezione)
(formula ...
Leggi Tutto
serie trigonometrica
serie trigonometrica serie del tipo
dove a0, an, bn sono numeri reali assegnati e x è reale. Se essa converge per x compreso tra −π e π essa converge per ogni x reale e la sua [...] ƒ se
(nella prima formula il termine a0 non è compreso nella sommatoria perché così si ha un’unica formula per calcolare tutti i ƒ in somma di funzioni periodiche semplici (seno e coseno): il termine a1cosx + b1sinx è detto armonica fondamentale ...
Leggi Tutto
Eulero, teoremi di
Eulero, teoremi di (per un quadrilatero) nella vasta produzione di Eulero ci sono due teoremi, a lui attribuiti, che riguardano le proprietà di un quadrilatero. Uno di essi stabilisce [...] in una circonferenza si ha (α + γ)/2 = π/2 e quindi il coseno è nullo. Si ricava pertanto che l’area di un quadrilatero inscrivibile in una circonferenza è
formula già nota al matematico indiano del sec. vii Brahmagupta. Se il quadrilatero si ...
Leggi Tutto
seno iperbolico
seno iperbolico funzione reale di variabile reale, indicata con il simbolo sinh(x) o sinhx o sh(x), definita come
dove e indica il numero di Nepero. Il seno iperbolico e il coseno iperbolico [...] −∞) per x tendente a +∞ (rispettivamente per x tendente a −∞); la sua derivata è espressa dal coseno iperbolico secondo la seguente formula:
Più precisamente, la funzione seno iperbolico è differenziabile infinite volte ed è quindi sviluppabile in ...
Leggi Tutto
distanza tra due punti accessibili
distanza tra due punti accessibili problema topografico consistente nella determinazione della distanza tra due punti B e C, di cui non si può effettuare la misurazione [...] A e B e la distanza b tra i punti A e C e misurato l’angolo α = BÂC, applicando il teorema del coseno al triangolo ABC si trova
href="Enciclopedia_della_Matematica_formula_lettd_03130_001.jpg" target="_blank" >DISTANZA TRA DUE PUNTI ACCESSIBILI ...
Leggi Tutto
tangente iperbolica
tangente iperbolica funzione reale di variabile reale, indicata con il simbolo tanh(x) e definita come rapporto tra seno iperbolico e coseno iperbolico; in formula:
dove sinh(x) [...] seno e il coseno iperbolico. È definita per ogni valore reale e il suo grafico è simmetrico rispetto all’origine; ha come asintoti le rette y = ±1. La tangente iperbolica è una → funzione iperbolica; per il suo grafico e le formule che la riguardano ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
bisezione
bisezióne s. f. [comp. di bi- e del lat. sectio -onis «divisione»]. – Operazione mediante la quale si divide in due parti uguali un angolo piano (o un diedro). In trigonometria, formule di b., formule che consentono di calcolare...