massimo
massimo nozione che in matematica ha diverse accezioni.
☐ Per un insieme ordinato (A, ≤) il massimo è un elemento a ∈ A, tale che per ogni x ∈ A risulti x ≤ a. Il massimo può non esistere o perché [...] ha area massima. Per risolverlo, si può indicare un lato obliquo con x e l’area A risulterà funzione di x; la sua espressione è ricavabile dalla formuladi → Erone:
L’area è massima quando lo è il suo quadrato A2(x), la cui derivata si annulla per ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilatero nella geometria elementare del piano, poligono con quattro lati (e quindi quattro angoli e quattro vertici, che sono i rispettivi estremi comuni a due lati consecutivi). Un [...] quadrilatero si riduce a essere un triangolo, che è sempre inscrivibile in una circonferenza, si riottiene la formuladi → Erone per l’area di un triangolo in funzione dei suoi lati.
• per un quadrilatero che sia inscrivibile e circoscrivibile a una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] ; essa recava dimostrazioni originali dei Banū Mūsā relative alla quadratura del cerchio, alla formuladiErone per l’area del triangolo, e risultati e formule relative alla superficie sferica, al volume della sfera, alla superficie e al volume ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] fu ripreso nel XIII sec., quasi letteralmente, nel citato Liber de triangulis Jordani, nella prop. 23 del cap. 4.
La 'formuladiErone', dimostrata tra l'altro anche nel Liber trium fratrum e attribuita ad Archimede da vari autori arabi, era nota nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] convessi le cui facce sono costituite da due o più tipi di poligoni regolari.
Dai matematici arabi sappiamo inoltre che la cosiddetta formuladiErone che consente di ricavare l’area di un triangolo qualunque note le lunghezze dei suoi lati –, dove A ...
Leggi Tutto
Eulero, teoremi di
Eulero, teoremi di (per un quadrilatero) nella vasta produzione di Eulero ci sono due teoremi, a lui attribuiti, che riguardano le proprietà di un quadrilatero. Uno di essi stabilisce [...] al matematico indiano del sec. vii Brahmagupta. Se il quadrilatero si riduce a un triangolo e quindi uno dei lati, per esempio d, ha misura nulla, si ritrova come caso particolare la formuladiErone per l’area dei triangoli (→ Eroneformuladi). ...
Leggi Tutto
semiperimetro
semiperimetro metà del perimetro di una figura poligonale. Generalmente indicato con p, appare in molte formule della geometria elementare, per esempio nella formuladi → Erone per l’area [...] di un triangolo. ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico greco (3º sec. d. C.; secondo altri 2º, e anche 1º sec. d. C.). Mentre ben poco si sa della sua vita, quasi intatti ci sono giunti i suoi numerosi scritti (Pneumatica, Sulla costruzione [...] che esprime l'area S del triangolo per mezzo dei lati a, b, c (p essendo il semiperimetro), nota come formuladi E. n E. fu grandissimo tecnico (fu detto ὁ μηχανικός), forse il maggiore dell'antichità (fu anche direttore della scuola meccanica ...
Leggi Tutto
EroneEróne [gr. Hèron] [STF] (n. Alessandria 3° sec. d.C.; secondo altri 2° e anche 1° sec. d.C.) Filosofo, matematico e grande tecnico (ebbe l'epiteto di ó mechanikós). ◆ [STF] [TRM] Eolipila di E.: [...] fig.; oltre che per esperienze didattiche, il suo principio di funzionamento fu usato nel passato anche per il prosciugamento di miniere, di pozzi, ecc. ◆ [ALG] Formuladi E.: esprime l'area s di un triangolo in funzione delle lunghezze dei lati a, b ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] e, almeno in embrione, in taluni passi delle opere diErone e Diofanto, poi presso gl'Indiani e qualche scrittore con f‴xxy.
Limitiamoci a scrivere la formuladi Taylor per una funzione f di tre variabili x, y, c, di grado n:
dove la f e le derivate ...
Leggi Tutto