Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] avevano la chiave risolutiva. Fu in occasione di una di queste sfide, intercorsa tra Niccolò Tartaglia e Anton Maria Fiori, che il primo ritrovò la formuladi Dal Ferro, riuscendo così a risolvere nel volgere di due ore tutti i quesiti dello sfidante ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] state prelevate varie frazioni dell'ammontare residuo di orzo. Nella notazione moderna, il problema può essere formulato come un'equazione: C[1−(1/5 nell'opera diErone e di altri, e soprattutto alcune idee e metodi dell'aritmetica di Diofanto.
In ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] Si tratta di un’opera difficile, in molti sensi, e per di più con una storia romanzesca; menzionata da autori antichi come diErone, data dell’algebra del liceo, al contrario della precedente formula equivalente data da Dijksterhuis, ed è invece più ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] estrazione della radice. Per ottenere le radici di numeri che non sono quadrati perfetti si ricorreva alla formuladi approssimazione che è attribuita a Eronedi Alessandria: n1/2=(a2±b)1/2≈a±b/(2a). Eronedi Alessandria però è vissuto solo nel I sec ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] di Teodosio; Sulle grandezze e distanze del sole e della luna di Aristarco); la Meccanica diEronedi Alessandria; Della sfera e del cilindro di Archimede; il commento di apò tõn homoíōn]", Ibn Lūqā rende la formula con una sola parola, quella con cui ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] di un algoritmo analogo, per il calcolo di √2, sia attribuita a Eronedi Alessandria di Cavalieri-Simpson da polinomi di secondo grado a tratti. Le formuledi quadratura di tipo gaussiano sfruttano approssimazioni di f basate su polinomi globali di ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] luce, già risolto nell'antichità da Erone, e quello della sua rifrazione, deformazioni possiamo usare il flusso gradiente, cioè la soluzione ϕ(t,p)=ϕp(t) del problema di Cauchy
[19] formula.
Se M è compatta, ϕ è definita per ogni t≥0 e ϕp(t)∈M ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico greco (3º sec. d. C.; secondo altri 2º, e anche 1º sec. d. C.). Mentre ben poco si sa della sua vita, quasi intatti ci sono giunti i suoi numerosi scritti (Pneumatica, Sulla costruzione [...] che esprime l'area S del triangolo per mezzo dei lati a, b, c (p essendo il semiperimetro), nota come formuladi E. n E. fu grandissimo tecnico (fu detto ὁ μηχανικός), forse il maggiore dell'antichità (fu anche direttore della scuola meccanica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] è posizionale, sono formulati in una forma che è possibile riscontrare in numerosi testi arabi di aritmetica (ogni numero nel quale è possibile reperire fonti greche antiche come Erone, che a volte viene citato pedissequamente, ma anche procedimenti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] procedimenti geometrici presenti nei testi degli agrimensori erano testimoniati già in Erone (65 d.C. ca.); alcuni, tra cui la formula approssimata per determinare l'area F di un quadrilatero irregolare generico di lati a, b, c, d, cioè F=[(a+c)/2 ...
Leggi Tutto