• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Matematica [40]
Fisica [27]
Algebra [13]
Analisi matematica [12]
Fisica matematica [12]
Biografie [10]
Temi generali [8]
Geometria [7]
Chimica [6]
Storia della fisica [7]

integrazione numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrazione numerica integrazione numerica insieme dei metodi numerici per il calcolo approssimato di un integrale definito. Nel caso di funzioni di una variabile esistono metodi numerici, anche detti [...] , si ottengono le formule di Newton-Cotes (dai nomi di I. Newton e del matematico inglese R. Cotes) di tipo chiuso, ovvero di tipo aperto, a di una; → Eulero, metodo di (per la risoluzione di una equazione differenziale)). Nel caso delle ƒunzioni di ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – CAMBIAMENTO DI COORDINATE – FORMULE DI NEWTON-COTES – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INSIEME DI DEFINIZIONE

trasformata integrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformata integrale trasformata integrale tecnica di soluzione per equazioni differenziali lineari, sovente alle derivate parziali; si basa su un cambiamento di incognita dato da un integrale definito [...] trasformata della derivata o per il prodotto di ƒ(x) per alcune classi di funzioni, come le potenze xn, gli esponenziali o altre. Essenziale è la possibilità di avere una formula di inversione, che permetta di tornare dalla F alla ƒ, usualmente nella ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – COEFFICIENTI DI FOURIER – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INTEGRAZIONE PER PARTI

Heun, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Heun, metodo di Heun, metodo di metodo numerico per la ricerca della soluzione approssimata di una equazione differenziale ordinaria del tipo y′ = ƒ(x, y(x)), con valore iniziale y0 = y(x0), dove la [...] corrispondente al valore approssimato che si avrebbe usando il metodo di → Eulero; • si calcola l’approssimazione finale yi+1 con una formula analoga a quella usata nel metodo di integrazione numerica dei trapezi (→ trapezi, metodo dei). Pertanto, il ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – INTEGRAZIONE NUMERICA – METODO DI → EULERO – INTERVALLO CHIUSO

metodo numerico

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo numerico metodo numerico metodo di calcolo che fornisce soluzioni, per lo più approssimate, di problemi di difficile risoluzione analitica e permette la stima dell’errore che può essere contenuto [...] di Lagrange (→ Lagrange, interpolazione di), e i metodi di approssimazione locale quali la formula di Taylor (→ Taylor, polinomio di). Per le equazioni differenziali, ci si riconduce principalmente al metodo di → Eulero, alla famiglia dei metodi di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – METODO DI → GAUSS-SEIDEL – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – METODO DELLE → SECANTI – METODO DI → BISEZIONE

polinomio ciclotomico

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio ciclotomico polinomio ciclotomico polinomio monico a coefficienti interi che, per un opportuno numero naturale n, divide il polinomio xn − 1. In modo equivalente, esso può essere definito come [...] unità: esso è un polinomio monico a coefficienti interi di grado φ(n), dove φ indica la funzione di → Eulero. Se ζ1, ζ2, …, ζφ(n) sono Segue da questa formula che, se p è un qualsiasi numero primo, allora vale Sono indicati di seguito i primi ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – POLINOMI IRRIDUCIBILI – FUNZIONE DI → EULERO – ALGORITMO RICORSIVO – RADICI DELL’UNITÀ

L-funzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

L-funzione L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione [...] modulo p dell’equazione della curva, e il prodotto indicato nella formula è eseguito su tutti i numeri primi p che non dividono quindi, definibile con la costruzione di un prodotto di Eulero a partire dal numero di punti della curva modulo ogni tale ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO DI EULERO – FUNZIONE MEROMORFA – FUNZIONE ANALITICA – PRODOTTO INFINITO – PIANO COMPLESSO

Pfaff

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pfaff Pfaff Johan Friedrich (Stuttgart, Baden-Württemberg, 1765 - Halle, Sassonia-Anhalt, 1825) matematico tedesco. È noto per i suoi contributi in analisi, tra i quali l’equazione differenziale e il [...] , leggendo anche Eulero, ma si laureò in legge. Fu tuttavia nominato nel 1788 professore di matematica alla Universität delle funzioni logaritmiche e trigonometriche e l’espansione binomiale della formula di Taylor. C.F. Gauss, che fu tra i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EQUAZIONI FUNZIONALI – BADEN-WÜRTTEMBERG – C.F. GAUSS – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pfaff (2)
Mostra Tutti

sommazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

sommazione sommazione termine utilizzato in particolari espressioni per indicare una tecnica con cui eseguire delle somme (→ sommazione, metodi di; → Eulero-Maclaurin, formula di sommazione di). ... Leggi Tutto

meccanica

Enciclopedia on line

Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] determinazione del moto (per es., dal punto di vista euleriano le 3 componenti della velocità espresse in importante che si vuole studiare, e spesso l’unica necessaria, è la media temporale di f: [13] formula, dove f(Δ) = f(p, q) se (p, q) è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti

dilogaritmo

Enciclopedia on line

In matematica e in fisica matematica, funzione che generalizza il logaritmo, detta anche funzione di Spence e indicata con il simbolo Li2, definita sul piano complesso della variabile z tramite la rappresentazione [...] preso tra 0 e −∞. Già conosciuto da Eulero nella forma di una rappresentazione in serie si incontra frequentemente negli elementari. Si può definire iterativamente un’intera classe di funzioni dette polilogaritmi, e indicate con il simbolo Lin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA MATEMATICA – MODELLO STANDARD – PIANO COMPLESSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali