GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] Staudt, J. Steiner e infine H. Grassmann. Le ricerche di questi matematici gettano le basi della moderna geometria la coomologia, presa con segni alterni, di ℱ ristretto alla fibra di f su y. La formuladi Grothendieck-Riemann-Roch asserisce che
ch ( ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] possiamo intravedere idee legate alle rappresentazioni fin dalle formuledi Clebsch e Gordan sullo sviluppo delle forme binarie. le idee di Hermann Grassmann e Julius Plücker, i determinanti dei minori di ordine n di una matrice n×m di rango n si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] 'analogo per le superfici della formula del genere di Clebsch, condusse a trovare, di geometria numerativa è legata la sua tesi di laurea e soprattutto una memoria sulle varietà diGrassmann, Sulla varietà che rappresenta gli spazi subordinati di ...
Leggi Tutto