Nome comune dei Mammiferi Carnivori Feliformi appartenenti alla famiglia Ienidi, diffusa in Africa e Asia sud-occidentale, in ambienti aperti aridi, come deserti, semideserti, steppe e savane, anche alberate [...] la dentatura forte permettono di rompere le ossa delle prede. Hanno 34 denti, con formula dentaria: 3/3, 1/1, 4/3, 1/1.
La i. di carogne.
La i. maculata (Crocuta crocuta) è uno dei carnivori più abbondanti dell’Africa subsahariana, in una grande ...
Leggi Tutto
Gas di formula PH3, detto anche idrogeno fosforato, incolore, tossico, di odore agliaceo assai sgradevole, che, se impuro per difosfano, si infiamma spontaneamente all’aria. Si può preparare riscaldando [...] f. terziarie (o trialchilfosfine) e sali di alchil-fosfonio, di formule rispettivamente PH2R, PHR2, PR3, [PR4]+X−, dove R è un che derivano dall’acido fosforico per sostituzione di uno o due gruppi ossidrilici con altrettanti gruppi alchilici; ...
Leggi Tutto
Fase di sviluppo della storia religiosa dell’India, iniziata nel 2° millennio a.C. e durata fino alla metà del 1° d.C., in cui l’elemento culturale predominante è dato dalla religiosità e dalla speculazione, [...] compiutosi sulla sacra formula sacrificale ( brahman) – che viene a essere identificata con l’Uno-Tutto, l’Anima dei – sacerdoti e sacrificio perdono la loro importanza.
L’Uno-Tutto esclude infatti ogni altro esistente, degradando il mondo sensibile ...
Leggi Tutto
Composto di cloro e idrogeno; ha formula HCl e appartiene al gruppo degli idracidi. È un gas incolore di odore pungente che fuma fortemente all’aria; si scioglie facilmente in acqua (nella proporzione [...] di 450 vol. di acido per uno di acqua a 18 °C), in alcol, in etere, in benzene e in altri composti organici. A pressione atmosferica si liquefa a −85 °C in un liquido trasparente, incolore, mobile, che solidifica a −114,2 °C. In presenza di acqua si ...
Leggi Tutto
Musicista (Crema 1602 - Venezia 1676). Studiò dapprima col proprio padre G. B. Caletti, poi (per cura del suo protettore F. Cavalli) in S. Marco, con C. Monteverdi. Qui C. (che aveva preso il nome del [...] esempî di drammatismo musicale, in lui destinati a uno sviluppo barocco in senso "rappresentativo", "scenico". Dopo che, fuori dei momenti di più alta ispirazione, tenderà alla formula. Ancora undici opere, e nel 1654 il nuovo culmine, Xerse ...
Leggi Tutto
capillarità Complesso di fenomeni che si verificano in un liquido contenuto in un recipiente quando, in aggiunta alle forze (peso e reazioni delle pareti) agenti normalmente sul liquido, diventa rilevante [...] bagnabilità). Se due vasi sono in comunicazione tra loro e uno dei due è capillare non vale la legge dei vasi comunicanti pareti; il dislivello h tra le due superfici libere si esprime mediante la formula (legge di Jurin) h=k/r, dove r è il raggio del ...
Leggi Tutto
timina Base pirimidinica, 5-metil-2,4-deossipirimidina, di formula
È uno dei costituenti fondamentali del DNA. Legata al desossiribosio forma il nucleoside timidina che può legare fino a tre gruppi fosfato [...] del dUMP, come il 5-fluorodesossiuridilato, sono utilizzati nella terapia antitumorale.
L’acido timinico, acido nucleotinfosforico, di formula C16H25N3P2O12, si forma nell’organismo umano per decomposizione delle nucleine. Poiché con l’acido urico dà ...
Leggi Tutto
(o acetilacetico), acido β-chetoacido, di formula CH3COCH2COOH. È poco stabile al calore, mentre sono stabili i suoi sali e i suoi esteri. È uno dei cosiddetti corpi chetonici, presente nei tessuti e nelle [...] urine: per accumulo di una piccola quantità di acetilcoenzima A, due molecole si condensano formando acetacetilcoenzima A che, per azione dell’enzima tiolesterasi, viene idrolizzato nel fegato ad acido ...
Leggi Tutto
Aldosio, CH2OHCHOHCHO (detto anche aldeide glicerica); esiste in due forme otticamente attive, D-g. e L-g. La g. è isomera del diidrossiacetone; ha cristalli incolori, poco solubili in acqua. La forma [...] formula II e di chiamarla L-g.:
Tutti i composti derivabili dalle strutture I e II conservano i prefissi D- e L- indipendentemente dal segno della loro rotazione ottica. G. fosfato Estere della g. con acido fosforico; esistono esteri contenenti uno ...
Leggi Tutto
Isomero trans dell’acido maleico, di cui rappresenta la forma più stabile. (v. formula)
Preparando l’acido maleico, per es., per decomposizione del chinone, se ne ottiene sempre un sensibile quantitativo [...] Fumaria officinalis e in altre piante; negli organismi viventi è essenziale ai processi che conducono alla respirazione cellulare, essendo uno dei composti intermedi del ciclo dell’acido citrico. Fra l’altro prende parte, oltre al ciclo degli acidi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...