Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] giorno», dai Cinque canti), uno di Anton Francesco Grazzini («Dio vi dia il buon giorno!») e uno di Lorenzo Bellini («Si nel teatro pirandelliano lo si trova una volta sola, peraltro come formula di congedo («Ah, grazie: farò così. Buon giorno a tutti ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] attenta alle forme di verbal hygiene (per riprendere la formula di Deborah Cameron, ironicamente modellata su "igiene orale") nel 1990, in primo luogo perché queste hanno avuto uno scarsissimo seguito in Francia, in secondo luogo perché le due ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] “Non mi parlate di campo largo. (…) Campo largo è una formula giornalistica che mi fa venire l’orticaria. Noi siamo per un ai molti cittadini che lavorano quarant'anni per poter avere uno straccio di pensione” e Nicola Morra, che nella seduta ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] di copie col suo Siamo tutti latinisti (Rizzoli), mentre uno studioso come Pietro Janni pubblicava nel 1994 quel piccolo apprendiamo il coraggio di avere paura, con Sofocle la formula della giovinezza, mentre Euripide ci aiuta ad allenare la ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] gravato su Cecchi. O più propriamente il paradosso per cui uno scrittore che aveva sfiducia nella “parola verbale” e assegnava lui Bigongiari, Falqui, Ferrata (di cui è memorabile la formula secondo la quale il saggio cecchiano è “l’atto naturale del ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] «Frangettone» banalizza. Pochi conoscono in Italia la band new wave ‘Uno stormo di gabbiani’ e il suo frontman Mike Score, che aveva appunto un’acconciatura bizzarra.A volte una formula più elegante, come «Allow me to retort», battuta pronunciata da ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] La traviata (1853). Dopo l’amplesso Elizabeth fuma con il mostro e gli dice «Penny for your thoughts», formula per chiedere a che cosa uno stia pensando in silenzio; nel doppiaggio diventa una critica vera e propria: «Be’, non dici niente?».Come si ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Hamilton, Lewis Carl Davidson. – Pilota automobilista inglese (n. Stevenage 1985). È considerato tra i più talentuosi piloti nella storia della Formula Uno. Ha disputato 148 Gran premi, vincendone 33 e collezionando 70 podi. Ha iniziato la...
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi asiatici all'attenzione mondiale, anche...