70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] abbondanza, perché ero carico di schede, sono una scheda vivente, uno schedario vivente […] Bene. Allora gli diedi un bel po’ di e la militanza (non avrebbe potuto esserlo nell’inventore della formula «ideologia e linguaggio») e, anche, fra la ricerca ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] e quello acquisito del coniuge). Si tratta in ogni caso di uno stock pari a circa il 6% del patrimonio nazionale.Le motivazioni indebita di un avverbio: Quondam Angelo corrisponde alla formula burocratica e oggi in disuso ‘fu Angelo’; Esposito ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] li puarieddhi». Lingua e «persone vive», per dirla con una formula di de Martino, sono un’unica cosa: nell’esprimere il non hanno storia»). L’interesse per queste «forme di vita» è uno dei principali assilli degli ultimi anni di Pasolini, che il 21 ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] vuoi nel ritmo giambico, vuoi nella monotona intonazione della formula, sulla nota più grave dell’intero registro melodico, abissalmente in parole e musica ne Il giardino del mago. Uno stentoreo coro virile marca il tono solenne del finale di ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] di Blaise Pascal, giacché rappresenta un caso particolare del teorema formulato da quest’ultimo nel 1640, ad appena sedici anni), bibliograficiBosone, A. e de Fazio, D., Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia, per il ciclo di interventi “Figli di ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] giorno», dai Cinque canti), uno di Anton Francesco Grazzini («Dio vi dia il buon giorno!») e uno di Lorenzo Bellini («Si nel teatro pirandelliano lo si trova una volta sola, peraltro come formula di congedo («Ah, grazie: farò così. Buon giorno a tutti ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] attenta alle forme di verbal hygiene (per riprendere la formula di Deborah Cameron, ironicamente modellata su "igiene orale") nel 1990, in primo luogo perché queste hanno avuto uno scarsissimo seguito in Francia, in secondo luogo perché le due ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] che sia una canzone (1978) è «decisamente devoto alla formula chitarra acustica-canzone d’amore-melodia italiana» (Caselli e p. 293). Ancora Deregibus: «Il punto forse è che lui pare uno vero, uno in cui non c’è differenza fra l’uomo e l’artista ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] “Non mi parlate di campo largo. (…) Campo largo è una formula giornalistica che mi fa venire l’orticaria. Noi siamo per un ai molti cittadini che lavorano quarant'anni per poter avere uno straccio di pensione” e Nicola Morra, che nella seduta ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] di copie col suo Siamo tutti latinisti (Rizzoli), mentre uno studioso come Pietro Janni pubblicava nel 1994 quel piccolo apprendiamo il coraggio di avere paura, con Sofocle la formula della giovinezza, mentre Euripide ci aiuta ad allenare la ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Hamilton, Lewis Carl Davidson. – Pilota automobilista inglese (n. Stevenage 1985). È considerato tra i più talentuosi piloti nella storia della Formula Uno. Ha disputato 148 Gran premi, vincendone 33 e collezionando 70 podi. Ha iniziato la...
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi asiatici all'attenzione mondiale, anche...