• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
343 risultati
Tutti i risultati [5689]
Arti visive [343]
Biografie [894]
Diritto [721]
Storia [538]
Religioni [359]
Matematica [335]
Fisica [337]
Temi generali [334]
Chimica [299]
Economia [239]

BERLINO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO, Pittore di P. Mingazzini Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, così chiamato da un suo capolavoro, un'anfora conservata a Berlino. La sua attività può stabilirsi fra il 500 ed il [...] ad ogni ornamento, eccetto una piccola raggera in basso, uno stretto fregio di edera sul collo dell'anfora ed una (posteriori cioè al 480), pur conservando l'attrattiva di una formula sicura, mancano di quella fiamma interiore che aveva dato scatto e ... Leggi Tutto

BERTA, Renato

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berta, Renato Stefano Masi Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] Straub con Danièle Huillet. Al ritorno in patria, lavorò in uno dei film più importanti della nouvelle vague svizzera, Charles mort ou quelle del camera work, si adattò benissimo alla formula produttiva più leggera che la nouvelle vague svizzera aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DI LOCARNO – MANOEL DE OLIVEIRA – CAHIERS DU CINÉMA – NESTOR ALMENDROS

CAUCANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAUCANA (Καύκανα λιμήν, Καύκανα χωρίον) P. Pelagatti Ancoraggio ricordato da Tolomeo (Ptol., Geogr., ed. C. Mueller, iii, 4-7) e noto anche come base della flotta di Belisario prima della partenza per [...] km si incontrano nuclei di edifici tardo-romani e bizantini. Uno dei meglio conservati, quello di Anticaglie, descritto dal Fazello che frammentaria con iscrizione e un timbro in bronzo con formula di augurio. Da ricollegarsi alla vita di C., ... Leggi Tutto

Yellow Kid

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Yellow Kid Alfredo Castelli Il monello col camicione giallo Pescato tra i monelli di strada dall’illustratore Richard Felton Outcault, nel 1895 Yellow Kid, il «ragazzo giallo», ha fatto il suo ingresso [...] zero per allontanare il rischio dei pidocchi! L’incontro con uno di questi street urchins («monelli di strada») ispirò all d’un tratto, gli editori si erano resi conto che una formula vecchia di secoli (la narrazione per mezzo di immagini) poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: RICHARD FELTON OUTCAULT – STATI UNITI – NEW YORK – SPAGNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yellow Kid (1)
Mostra Tutti

Little Nemo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Little Nemo Alfredo Castelli Il bambino che viaggia in sogno Creato nel 1905 dallo statunitense Winsor McCay, Little Nemo è un bambino che vive tutte le sue meravigliose avventure mentre dorme. È considerato [...] uno dei migliori fumetti mai realizzati per l’eleganza e l’originalità delle vignette, che illustrano il mondo dei sogni con figlia. Raccontata così, senza vedere i disegni, la formula di Little Nemo può sembrare gradevole ma non particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SPEDIZIONE DI GARIBALDI – ALEXANDRE DUMAS – DISEGNI ANIMATI – WINSOR MCCAY – JULES VERNE

FAITINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAITINI, Raffaele Sara Bizzotto Nacque a Brescia il 29 ag. 1879 dallo scultore Pietro e da Palmide Anderloni, originaria di Udine. Fu avviato prestissimo all'arte della scultura, conquistando un'eccezionale [...] eccezionale, dovuto sia all'acquisizione per la cittadina di uno scalo ferroviario che facilitava il trasporto dei blocchi e dei molto il gusto della committenza straniera. Usufruiva della formula chimica segreta per antichizzare i marmi che il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

USHEBTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UŠHEBTI Red. HEBTI Si indicano col nome u. le statuette, di materiale e di dimensioni variabili, che si trovano nelle tombe egiziane a cominciare dal Medio Regno (v. egiziana, arte) e che si fanno sempre [...] numerose a partire dal Nuovo Regno (mentre nell'età più antica uno o due bastavano, le tombe regali della XVIII e XIX dinastia il corpo informe, su cui è scritta con inchiostro la formula magica succitata. Nel Nuovo Regno si ha invece varietà nel ... Leggi Tutto

JACA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACA M. Durliat Piccolo centro dell'Aragona settentrionale (prov. Huesca) posto sul fiume Aragón allo sbocco del valico pirenaico del Somport.Nel Medioevo J. controllava un'importante via di penetrazione [...] a termine la fabbrica della cattedrale, che costituisce uno dei più importanti monumenti del Romanico spagnolo, soprattutto timpano è rappresentato il monogramma di Cristo, secondo una formula in voga in numerose fabbriche dei Pirenei occidentali; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – SEMICOLONNE – TRANSETTO – CAPITELLI – COSTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACA (1)
Mostra Tutti

QUADRATUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUADRATUS S. Ferri È il sinonimo latino retorico del greco chiasmòs e chiàzein. Cicerone (Orator, 233) si esprime così: considera un periodo di uno scrittore disadorno e ignaro delle buone regole della [...] quin eiusdem hominis sit qui improbos (C) probet (D) probos (A) improbare (B). Schematicamente abbiamo due disposizioni: Formula nella seconda delle quali abbiamo orizzontalmente i due aggettivi e i due verbi; chiasticamente i due vocaboli negativi ... Leggi Tutto

SATRAPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATRAPO (iran. khsathra-pa; σατράπης; satrapes) A. de Franciscis In particolari circostanze i satrapi persiani coniarono monete proprie imprimendovi la loro immagine e talvolta anche il loro nome. Essi [...] ritratto in quell'epoca, sia per il prevalere di uno schema tipologico sulle singole individualità, sia forse anche per del S. sulle monete si sia cristallizzata entro una formula che lascia poche eventualità di diversioni. A ciò avrà contribuito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali