timina Base pirimidinica, 5-metil-2,4-deossipirimidina, di formula
È uno dei costituenti fondamentali del DNA. Legata al desossiribosio forma il nucleoside timidina che può legare fino a tre gruppi fosfato [...] del dUMP, come il 5-fluorodesossiuridilato, sono utilizzati nella terapia antitumorale.
L’acido timinico, acido nucleotinfosforico, di formula C16H25N3P2O12, si forma nell’organismo umano per decomposizione delle nucleine. Poiché con l’acido urico dà ...
Leggi Tutto
Minerale esagonale con formula generale Ca5(PO4)3(OH,F,Cl), diffuso in tutte le rocce eruttive e scistoso-cristalline. I termini puri, denominati clorapatite, fluorapatite e ossiapatite, sono meno comuni [...] splendore vitreo e sono incolori o colorati in giallo, verde e violetto. La classe dell’a. indica la classe di simmetria bipiramidale esagonale, nella quale questo minerale cristallizza. L’a. è uno dei costituenti fondamentali dell’osso e del dente. ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] come prodotto di fermentazione dallo Streptomyces griseus. La sua formula di struttura è stata chiarita nel 1955
La molecola a sua volta con legame carboamidico al radicale propionico di uno dei 4 anelli pirrolici che coordinano nel loro insieme - ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] volta, consta di una base azotata (una purina o una pirimidina), uno zucchero pentoso, e acido fosforico. Nel DNA lo zucchero è il vi è un cromosoma Y soprannumerario, così che la formula degli eterocromosomi è XXY; questi individui presentano, oltre ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] senso chiedersi a che serve un fotone o un atomo, a meno che l'uno o l'altro non entrino nel gioco della b.; peraltro la domanda è è la vita' con la speranza di poter rispondere con una formula risolutiva, come è avvenuto a chi si è interrogato sull' ...
Leggi Tutto
SESSO (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813)
Giuseppe Montalenti
Le più notevoli scoperte dell'ultimo decennio, relative ai problemi del s., sono quelle della cosiddetta "cromatina sessuale" e delle anomalie [...] e A. Levan (1956), che in cellule coltivate in vitro, la formula cromosomica dell'uomo non è, com'era generalmente ammesso, 2n = della specie a s. separati, è prossimo all'unità, cioè l'uno e l'altro s. sono rappresentati circa dal 50% d'individui. ...
Leggi Tutto
METABOLISMO
Franca Ascoli
(XXIII, p. 17; App. II, II, p. 293; III, II, p. 68; IV, II, p. 437)
Nel corso degli ultimi anni, particolare attenzione è stata rivolta all'approfondimento delle conoscenze [...] la SOD è presente non solo in tutti i tessuti di uno stesso organismo ma in tutti gli organismi viventi, virus esclusi. La schema:
γ−glutammilcisteina+glicina+ATP→GSH+ADP+Pi
La formula di struttura del GSH è:
Caratteristica di questo tripeptide ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] sostituito da un ossidrile e, in posizione 17, due atomi di H da uno di O. Più precisamente, le sostituzioni con gli ossidrili sono avvenute, in degli atomi di H. Perciò, ad esempio, la formula di costituzione del 4-pregnene-11β,17α,21-triol-3 ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] generi Propliopithecus e Aegyptopithecus (fig. 2) lasciano apprezzare una dentizione di formula evoluta e di carattere ominoideo (2.1.2.3), accanto a uno sviluppo ponderale variabile di 4-6 kg, dimorfismo sessuale, deambulazione quadrupede, abitudini ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] La [3], invece, può avere più punti di equilibrio. Detto ˆx uno di essi (per il quale si ha f(ˆx)=0), in luogo 3] si può considerare l'equazione linearizzata (valida in un intorno di ˆx):
formula [
4]
in cui J(ˆx) è la matrice jacobiana della f(x), ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...