INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732)
Franco ROSSI
Insetticidi di sintesi. - Il più comunemente noto tra gl'insetticidi diffusi in questi ultimi anni è senza dubbio il DDT. Per esso, v. ddt, in questa [...] " (da C6 H6 Cl6) o con il nome "gammaesano". È uno dei quattro isomeri che si ottengono per azione del cloro sul benzene, sotto il pinoresinolo, l'eudesamina, che possiedono tutte una formula chimica analoga a quella della sesamina. Un altro esempio ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] 811. La rifrazione atomica dello zolfo è 7,70 (riga α dell'idrogeno, formula n − 1/d). La forma comune rombica si designa anche con Sα. della cella s'inizia dalla bocca B, disponendo sul fondo uno strato di minerale in grossi pezzi; poi si chiude la ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] epossidiche. Alle cloridrine appartiene anche l'epicloridrina (di formula CH2−CH-CH2−Cl), liquido incolore, dall'odore operare per trasformare un isomero di acido grasso cis in uno trans, che risulta più resistente all'ossidazione e presenta ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] produzione sarà destinata al mercato statunitense, cui dovrebbe affluire anche parte della produzione di impianti in costruzione a Trinidad, e di uno in progetto in Messico. In Arabia Saudita, a Ǧubayl, l'attuale impianto da 500.000 t è in corso di ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] centrale con i suoi due gruppi coordinanti.
Le formule dei complessi si scrivono disponendo prima l'atomo centrale ferrato (3-) di potassio.
I leganti, se sono più di uno, vanno scritti in ordine alfabetico. I nomi dei leganti anionici inorganici ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] dei rispettivi metalli: cloruri, nitrati, alcossidi (questi ultimi di formula generale M(OR), dove M = metallo e R = radicale tipo Si(OC2H5)5, dai quali per idrolisi di uno o più gruppi alcossidi e successiva policondensazione si ottengono strutture ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI (XXXI, p. 768)
Francesco PENTA
NATURALI Grazie specialmente ai lavori di G. Menzer, F. Machatscki, W. L. Bragg, S. Naray, l. Szabó, B. E. Warren, E. Schiebold, W. F. De Jong, P. Niggli, [...] 4 ossigeni del gruppo, 3 sono collegati ad altri Bc-IV e uno quasi sempre ad un Bc-IV. E ciò grazie alla esatta corrispondenza i feldspatoidi, le scapoliti, zeoliti, ecc.
Le formule esprimenti la costituzione dei silicati tengono conto, perciò, ...
Leggi Tutto
QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] ]X. Le basi corrispondenti a questi due sali sono notevolmente forti. Anche la formazione dei composti di fosfonio q. di formula [R4P]X, a partire da fosfine terziarie e alogenuri organici è abbastanza semplice e rapida e i prodotti formatisi sono ...
Leggi Tutto
PEROSSIDI
Sergio FUMASONI
. Composti di natura inorganica od organica nei quali è presente un legame ossigeno-ossigeno (−O−O−) detto legame perossidico.
Perossidi inorganici. - Si possono distinguere [...] dei composti di addizione fra perossido di idrogeno e metaborato di sodio, di formula NaBO2•H2O2•XH2O.
Perossidi organici. - Contengono il gruppo perossidico legato a uno o a due radicali organici. Si possono considerare derivati dal p. di idrogeno ...
Leggi Tutto
PROPILENE
Giovanni SCHIPPA
. Idrocarburo insaturo di formula
peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] idrocarburo il doppio legame di covalenza è parzialmente polarizzato in quanto, essendo il gruppo −CH3 elettrorepellente, si determina uno spostamento di elettroni verso l'atomo di carbonio opposto a quello sul quale il radicale stesso è attaccato ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...