La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] per i raggi beta da Becquerel e per i raggi catodici da uno studente di Lenard, August Becker, Thomson trovò n≃2A, dove A lunghezza d'onda caratteristica λ in accordo con la ben nota formula nλ=dsenθ, dove θ è l'angolo di riflessione speculare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] l'espressione "aria fissa", con cui Hales aveva designato uno stato fisico dell'aria in generale, per indicare questa nuova l'olio di vetriolo" (Extract, p. 238). Brownrigg formulò il programma di ricerca realizzato empiricamente per la prima volta ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] piane e parallele, un pennello di luce, parallelamente a uno degli assi ottici del cristallo, dalla lamina emerge un fascio rifrattività specifica o potere rifrangente specifico, definita dalla seguente formula di Lorentz-Lorenz: k'=(n2-1)/ [μ(n2+1 ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] in 1 e 2; tre se essi sono in 1 e 3; uno solo se in 1 e 4". Le successive indagini spettrografiche davano ulteriore conferma ogni polemica. Anche il Posternak riconobbe esatta la formula del Contardi.
A completamento del quadro strutturale dell' ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] 2a classe.
Naquet fu, sia pur per breve tempo, uno dei maestri del giovane Paternò. Altri due chimici stranieri ebbero che escludevano l’esistenza di isomeri del composto di formula C2HCl5, in contrasto con precedenti affermazioni di altri chimici ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] arte e di fisica, matematico e musicista, il B. fu uno studioso assai apprezzato. Fu professore di diritto, ma per il suo un sistema binario si trovino in equilibrio. Il B. propose pertanto tale formula: siano S, s le due sostanze; X + Z la prima ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] dall'inglese Journal of the Chemical Society, accettando quella formula che pure il F. aveva dato "con tutto riserbo viene risolto il quesito strutturale, sia perché apre uno scorcio insolito sulla comunità accademica internazionale. Nella nota ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] e questo aveva fatto avanzare un’ipotesi sulla sua formula. L’esattezza di questa ipotesi aveva bisogno tuttavia della insegnamento di chimica bromatologica. Due anni dopo lo raggiunse uno dei suoi allievi palermitani, Francesco Carlo Palazzo, che ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] a Sèvres, il M. pubblicò solo due lavori legati alle porcellane: uno sul pink colour, un colorante rosa (che diventa rosso dopo cottura) fabbricato in Inghilterra secondo una formula segreta, che il M. analizzò e riprodusse fondendo acido tannico con ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] come frazione molare, unitaria ([H2O] = 1). Sostituendo tale valore nella formula della costante di dissociazione Kw si ottiene (a 25°C):
Kw = per salvaguardare l'equilibrio elettrochimico, entra uno ione cloruro (Cl⁻), mentre il bicarbonato ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...